Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] che ha anche rivoluzionato il panorama dei finanziamenti – erogati in funzione, nel corso o in esecuzione del concordato preventivo (artt. 182 agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ormai a distanza di quasi dieci anni dalla loro introduzione.
...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] richiamati negli artt. 24 e 111 Cost., in funzione di una efficace tutela della persona dal rischio Ne bis in idem, cit., 26.
14 Flick, G.M.Napoleoni, V., A un anno di distanza, cit., 16 ss.
15 Dova, M., Ne bis in idem e reati tributari: a che punto ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] quella relativa all’adozione di un ordine di demolizione a distanza di un considerevole lasso di tempo rispetto all’edificazione avvenuta venir meno al dovere di esercitare le relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei principi di imparzialità ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] . Tutto ciò vale a marcare la profonda distanza strutturale dell’accomandita per azioni rispetto all’accomandita nuovo membro.
Laddove si riconosca che nel modello dualistico la funzione di gestione non è attribuita ad un solo organo, ma ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] preliminare possa essere efficace anche a distanza di numerosi anni dalla proposta, ancorché Le S.U. aprono (ma non troppo) all’errore scusabile: funzione dichiarativa della giurisprudenza, tutela dell’affidamento, tipo di overruling; in Giur ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 2.4).
Dal monopolio al sistema misto
A breve distanza dalla sentenza n. 202/1976 diversi networks cominciarono a oggetto di specifica disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) i notiziari ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] questo non esclude il suo successivo appannamento pure dove ha funzionato al meglio (Olanda, Belgio, Svezia ad esempio). Oggi soggetti coinvolti, privati e pubblici) e che, a distanza di tempo, non molte risultano le esperienze concluse positivamente ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] i termini in cui La Pira, che condivide con Basso la funzione di relatore sul tema, chiarisce nella stessa sede la sua concezione continuità o discontinuità, si può forse parlare di distanza: si pensi al tema delle amministrazioni pubbliche, sul ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di regole disciplinanti il processo telematico ha la funzione di adattare le norme del processo (civile, parte del gestore di PEC ministeriale avviene di solito a distanza di pochi secondi dall’invio della PEC da parte del depositante ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] , ha attentamente puntualizzato le modalità di realizzazione della propria funzione nomofilattica esercitata in base all’art. 99 c.p limitato di partecipanti alla procedura; una adeguata distanza temporale tra la verifica dei requisiti di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....