Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...]
Sempre a tenore dell’art. 457 c.c., la funzione suppletiva della devoluzione dell’eredità ex lege non può essere La riforma della filiazione, Bologna, 2013, 76 ss.).
A distanza di quasi mezzo secolo ed a seguito di un lungo processo evolutivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] anche se per lui la conoscenza storica aveva pur sempre una funzione in qualche modo subalterna rispetto alla costruzione giuridica.
E c’era e il conseguente declino era ormai inevitabile. La distanza dal diritto positivo mise quella cerchia di studi ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ), evoca, nella sua stessa denominazione, la nuova funzione ad esso sottesa: sostenere la mobilità dei disoccupati alluvione di interventi» (in questo senso v., già a pochi anni di distanza, Liso, F., La galassia normativa dopo la legge 223/1991, in ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] Corte ha ragionato nel senso che è il modo di funzionamento tipico di tale contratto (artt. 1842 e 1843 c artt. 30 ss. t.u.f. sulle offerte dei prodotti finanziari fuori sede e a distanza; gli artt. 121 ss. t.u.f. sul credito al consumo, gli artt. 126 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ’idea di un’Assemblea politica «... investita delle più alte funzioni pubbliche [...] senza un complesso di norme, destinate a regolare
I più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale
A distanza di quasi trent’anni dalla sentenza n. 154 ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] L’esigenza di regolamentare nuovamente la materia, a distanza di un quindicennio dalla prima disciplina comunitaria dei essere propagandato come investimento, data la sua prevalente funzione di godimento turistico. All’origine di tali previsioni ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] corso-concorso.
Resta da chiarire come si svolga la funzione di integrazione e soprattutto cosa si debba intendere per «posti delegati che dovrebbero però essere emanati in due periodi diversi a distanza di sei mesi l’uno dall’altro.
A prescindere da ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] durata, venga in rilievo anche la sola distanza temporale tra conclusione del contratto e sua esecuzione Torino, s.d., ma 1985, 691 ss.; Simonetto, E., I contratti bancari a funzione creditizia, in Arch. civ., 1985, 1201 ss.; Teti, R., Il mutuo, nel ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] servizi tra computer connessi in rete con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard . Codice del Consumo), che prevede maggiori obblighi informativi per i contratti cd. a distanza (dir. 2011/83/UE attuata con d.lgs. 21.2.2014, n.21 ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] a), n. 4, c.p.p. è poi prevista la partecipazione a distanza anche qualora il processo sia relativo a reati per i quali siano in 1-ter dell’art. 146 bis, hanno una mera funzione di raccordo con la disciplina delineata per il dibattimento. In ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....