Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] gravità delle condotte e il loro porsi a distanza di sicurezza dalla libertà di manifestazione del pensiero, A., Diffamazione, cit., 48, nota 130.
7 Angioni, F., Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico, Milano, 1983, 161 ss.
8 Un espresso ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] tra lo strumento della decretazione d’urgenza e la funzione d’interpretazione autentica (sulla qualificazione di legge di semplificare: se l’interpretazione autentica interviene a distanza di anni dall’entrata in vigore della legge ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] come anticipato, di quella ordinaria. Il punto è che, a distanza di quattro anni dalla loro approvazione, le riforme del 2011 l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo l ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] le due ipotesi è frutto di un innesto intervenuto a distanza di poco tempo dall’entrata in vigore della l. n 2000, 117; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in Studi sul processo penale, III, ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] parti, produttivo di obbligazioni finalizzate a coprire quella distanza, parrebbe difficilmente riproducibile in materia di donazione, sul concetto di causa, commista all’idea di “funzione” del negozio, non dovrebbe emergere infatti differenza alcuna ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] , dall’altro, che la decisione può intervenire anche a distanza di anni dalla commissione del fatto per cui si procede effettiva ed attuale tra la condizione in discorso e la funzione di tutela dell’incriminazione.
8 La sentenza n. 249/ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] già esistenti. Emblematico è il caso del principio della funzione economica dove la dottrina si era divisa sul senso da nuove regole contabili introdotte) inizialmente seguito fu abbandonato a distanza di pochi anni proprio per i costi e le ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] obbligato il legislatore ad apportarvi, a (troppo) breve distanza dalla sua entrata in vigore, alcune modifiche. Ancor di Essa sarebbe, inoltre, coerente con lo stesso meccanismo di funzionamento dell’IRI per il quale le somme prelevate dai soci ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] , ossia di danni che si manifestano a notevole distanza di tempo dalla condotta lesiva. Le compagnie assicurative si come definito da altra clausola, e ciò in ragione della funzione limitativa che svolge, in tale ipotesi, della precedente e più ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....