Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] compiuto dunque, anche nel nostro Paese, a distanza di un ventennio dalle prime direttive, il processo (AEEGSI), i soggetti a cui affidare la maggior parte delle funzioni amministrative con riferimento al mercato del gas naturale.
La direttiva del ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] piena tutela, anche risarcitoria, avverso l’illegittimo esercizio della funzione pubblica (C. cost., 11.5.2006, n. 191 i bilanci delle pubbliche amministrazioni e di non esporli, a distanza rilevante di tempo, a continue modificazioni».
2 TAR Liguria, ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] di scongiurare l’uso della detenzione preventiva in funzione di anticipazione della pena.
È sullo sfondo del D., Arresti domiciliari e mancanza dei mezzi elettronici per il controllo a distanza, in Cass. pen., 2015, p. 4151.
23 Valentini, E., ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] dall’unicità del primo, utile a far emergere una delle funzioni più tipiche del processo collettivo che segue all’azione di infatti illeciti di massa, in cui il danno si manifesta a distanza di tempo dall’illecito o in tempi diversi per i vari ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il compito di constatare in ogni caso singolo la maggiore o minore distanza dalla realtà da quel quadro ideale» (Weber, M., Il metodo la presenza di ampi margini di ridondanza nello svolgimento delle funzioni di governo» (Elazar, D.J., op. cit., ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] , del margine di offensività delle condotte, della distanza temporale e del livello di omogeneità esistente fra a), c.p.p. Si era, infatti, osservato che «la funzione del quinto comma è quella di prefigurare, in rapporto a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] riallineamento virtuoso del bilancio pubblico. Da tale funzione discendono pregi e limiti del provvedimento in di coordinare la disciplina delle comunicazioni indesiderate nei contratti a distanza con quella prevista dal c. privacy. La nuova norma ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali». In altre parole: se una persona come dimostra il revirement dello stesso C.S.M. a distanza di pochi mesi.
Chi governa i dati?
Mentre i privati ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] giurisprudenza, questo profilo segna la distanza, rispetto al paradigma del giudizio direttissimo giudizio» − il che, come si è visto, attribuisce all’istituto una funzione deflattiva prevalente sul diritto dell’imputato al processo − l’art. 10 bis, ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] pendenti dinanzi alla Corte.
La ricognizione
A quattordici anni di distanza dal G8 di Genova del 2001, la Corte di con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, si applica la pena della reclusione da cinque ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....