Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] predisposizione unilaterale delle condizioni contrattuali, la distanza tra gli operatori, la rapidità di acquisizione un’ipotesi peculiare, cd. di protezione, modellata in funzione dello scopo protettivo del contraente debole.
Il legislatore avrebbe ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] dello stato coniugale pur mantenendo tra loro quella distanza non evitabile. Negli anni che precedevano la l’intervento del giudice in sede di omologazione assolve una funzione di mero controllo sugli accordi patrimoniali e, per quanto attiene ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti». Tale disposizione da costruzione al confine, o arretrandola fino alla metà della distanza prevista (art. 875 c.c.).
Gli obblighi del ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] capacità di controllo risulti estranea alla loro funzione tipica, sottraendo questi ultimi alla procedura IT – 255/2015.
6 Tursi, A., Jobs Act, cambio di rotta sui controlli a distanza?, in www.ipsoa.it, 21.2.2015.
7 Cass., 3.4.2002, n. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , dunque, il comportamento di acquisto dei consumatori e il funzionamento dei mercati.
Per tali motivi, il buon fine della contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni COM (2015)635 si propone di armonizzare totalmente l ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] e, in prospettiva, delle città metropolitane e segna una permanente distanza tra il ruolo giocato dallo Stato e quello che potranno giocare le Regioni, valorizzando la funzione di coordinamento assegnata alla legge statale.
Sul rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] pubblicò i suoi primi lavori: la memoria La plebe romana nella funzione legislativa (1906), la tesi Concetto e natura del fisco ( p. 413).
Nel 1939, a un anno di distanza dalle leggi razziali italiane, Vassalli rinvenne nella recente legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] il significato di cui è portatore. Certifica efficacemente la distanza (quasi l’opposizione) fra metodo empirico e metodo esperienziale (p. 347).
È nella superiore e sintetica funzione regolatoria del diritto dello Stato che la generazione dei ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] , manifestano una diversa volontà. La Consulta, prendendo le distanze dai precedenti del 1988, aveva mostrato di condividere le conto che il cognome assolve pur sempre anche ad una funzione pubblicistica – che la scelta del cognome non potrà che ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] privato si lega strettamente alla questione relativa alla natura e alla funzione di tale comunicazione. Il preavviso di rigetto dell’istanza, nel contenuto al preavviso di diniego anche «a distanza di molto tempo e, significativamente, solo dopo la ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....