Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] al rispetto dei diritti umani, resta una distanza siderale fra riconoscimento formale ed effettiva tutela. nella difesa del loro potere sovrano11. In realtà malgrado l’indubbia funzione regolativa della grande Triade (OMC, FMI, BM e su un ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] riconoscimento del diritto di difesa, quasi sempre penalizzato dalla distanza tra carcere, difensore e luogo del processo. Ad per preparare la sua difesa. I limiti oneranti la funzione difensiva, al contrario, sarebbero tali e tanti da ridurre ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] sede di appello, ha scelto di ripudiare detto giudice in funzione di un giudizio opportunistico circa le maggiori o minori probabilità di giorni prima dell’udienza di discussione (ed a distanza di circa undici anni dalla proposizione del gravame), ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] 9 in quanto compatibile con la struttura e la funzione del provvedimento applicativo della misura cautelare reale e del Sezioni Unite – le motivazioni erano depositate anche a distanza di mesi, con pregiudizio sui tempi dell’eventuale successivo ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] trattazione della causa e l’istruzione probatoria, che rispondono a funzioni diverse. La trattazione costituisce il “luogo” in cui si di cui si apprezza (ovviamente, in negativo) la distanza rispetto ai modelli di trattazione in uso presso altri ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] sistema della tutela del consumatore. La principale funzione del codice del consumo, nato per semplificare riguarda anche i contratti del viaggio organizzato negoziati a distanza, che costituiscono ormai una quota rilevante della contrattazione di ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] delle differenze nel trattamento giuridico e della distanza, prima facie incolmabile, con le (‘Finanziaria 2007’), il trust entrare tra i soggetti passivi IRES, in funzione della loro opacità (ovvero nel caso in cui nell’atto istitutivo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Con l’emanazione del Liber extra (che seguiva a distanza di un secolo quella del Decretum di Graziano), egli opportuno soffermarsi sulla sua genesi, la sua struttura e la sua funzione all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i secoli di ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] che la recidiva fosse ritenuta in concreto, pur non comportando un aumento di pena, svolgendo essa comunque la funzione di paralizzare, con il giudizio di equivalenza, l’effetto alleviatore di una o più circostanze attenuanti.
Secondo altro ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] f. 4vb).
La carriera universitaria del F. fu rapida: a breve distanza dal suo dottorato, il 12 apr. 1390, presenziò a una seduta tra i quali F. Zabarella, svolse un'importante funzione di consulenza giuridica nel corso delle diverse sessioni del ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....