• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [4840]
Diritto [412]
Fisica [421]
Biografie [446]
Temi generali [418]
Medicina [344]
Arti visive [380]
Storia [371]
Archeologia [329]
Biologia [227]
Matematica [221]

Premessa generale e chiarimenti sistematici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Premessa generale e chiarimenti sistematici Giorgio Spangher La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] .). Nel dichiarato intento di rafforzare direttamente la funzione nomofilattica del Supremo Collegio – obiettivo al quale 2, lett. a), n. 4, c.p.p., partecipi a distanza alle udienze dibattimentali dei processi di cui è imputato, nonché alle udienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vassalli, Giuliano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuliano Vassalli Francesco Palazzo La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] la problematicità del pensiero di Vassalli e la sua distanza da un atteggiamento staticamente dogmatico, anche dopo la consacrazione Bettiol, Vassalli attribuisce alla pena una pluralità di funzioni utilitaristiche di tutela della società e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Giuliano (3)
Mostra Tutti

La 'riforma Orlando' sul processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La “riforma Orlando” sul processo penale Giorgio Spangher È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] p. ove si prevede, al fine di rafforzare la funzione nomofilattica del Supremo Collegio, l’intervento delle Sezioni Unite .p.p.); alle modifiche alla disciplina della partecipazione al dibattimento a distanza (artt. 45 bis, 134 bis e 146 bis disp. att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FOSCARARI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Romeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] ascese al pontificato col nome di Giovanni XXIII. Questa presa di distanza fu motivata anzitutto, per quanto attestato dallo stesso F., da dominio pontificio e pronte ad appoggiarsi ai Visconti in funzione antiromana. Ai primi di agosto del 1428 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] e condizione economica vanno forse ricercate nel fatto che, a distanza di sedici anni dalla morte del padre, l'eredità era , dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] o superiore a 250 Km; per quelli di la cui distanza è inferiore a tale misura, come per i trasporti occasionali al Parlamento europeo e al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n. 1107/2006 del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] imputato di presentare personalmente il ricorso. La valorizzazione della funzione del Supremo Collegio, così da rafforzarne il ruolo, soggettive per le quali si procede alla partecipazione a distanza delle persone detenute, per i gravi reati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I controlimiti nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale Giovanna Pistorio Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] . Intimamente connessi al principio democratico, assolvono alla funzione di «usbergo della statualità»1. Su un oltre quarant’anni, il rapporto tra le Corti si è sviluppato a distanza, su di un terreno di confronto indiretto, calibrato sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con giunse tuttavia il 12 ag. 1530, a distanza troppo ravvicinata perché l'iniziativa potesse avere successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] che un delegato del potere esecutivo: il potere giudiziario non è che una funzione del governo, a lui spetta bensì il mantenimento dell'ordine e della 1, p. 26 n. 1). In realtà, a distanza di oltre mezzo secolo l'impegno giuspubblicistico del B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali