La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] un anno-luce è pari a circa 10.000 miliardi di chilometri, la distanza media fra una stella e l'altra è dell'ordine di 10 e confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione, verso il 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il quale l'entropia di una sostanza si deve poter esprimere come somma di una funzione della sola temperatura e di una funzione dipendente dalla distanza tra le molecole. Thomson e Tait ragionavano piuttosto in termini di energia dissipata e di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] L, dove n è un numero intero ed L è la distanza fra i due specchi. Nel modello corpuscolare, i fotoni emessi c2(t)ϕ2(x, t), (69)
dove con ϕj(x, t) indichiamo la funzione d'onda dipendente dal tempo t e dalla posizione x dello stato j dell'elettrone, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] probabilità W(x) che il moto di una molecola rimanga 'libero' per una distanza x è e−αx, con α=πr2n, mentre la probabilità che questa molecola sistema con la media temporale ⟨H> della sua funzione energia H, e il lavoro fornito al sistema nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] potrebbe anche applicare al sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è in grado di erogare 220 volt, incrementò sia l'efficienza sia la distanza utile, permettendo di costruire in Gran Bretagna sistemi a 300, 500 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] elettrico di propria invenzione; non solamente Soemmering costruì un prototipo funzionante, ma calcolò dettagliatamente quanto sarebbe potuto costare un uso regolare e su lunghe distanze del suo apparecchio.
La distribuzione su larga scala di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] atto di misura su un sistema trasferisce, a distanza e istantaneamente, informazioni a un altro sistema, quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] qualche proprietà del sistema. Per esempio, tale proprietà può essere la correlazione o la distribuzione dei vuoti in funzione della distanza r. La correlazione descrive il modo in cui il fatto che un dato punto sia parte della struttura influenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] spazio come energia di volume, la gravitazione come energia di distanza, e così via. La materia stessa, secondo Ostwald, non radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di torio erano un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio x e del tempo t:
S = S(x, t). (12) possono coesistere parecchi modi purché la loro distanza spettroscopica sia maggiore della larghezza omogenea della ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....