FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] necessità di spiegare i fenomeni dell'universo in funzione di una sola interpretazione centrata sulle leggi in generale, l'intero processo di edificazione della scienza.
A distanza di decenni il peso esercitato dall'opera machiana sull'assetto dell' ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] d'interazione intermolecolari mentre si viene a perdere l'ordinamento a grandi distanze proprio della struttura cristallina. Ciò è reso evidente dall'analisi della funzione radiale di distribuzione g(r) che rappresenta la densità di probabilità per ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dati da:
dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. Nell' il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si definiscono anche la ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] il momento necessario specificare la natura costitutiva. Un moto di C è una funzione regolare:
x → y=f(x,t)
che assegna a x la adiacenti tra loro si scambiano forze di contatto c e forze a distanza d, le quali inducono nel corpo un campo di sforzo S; ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] )2 + (dx2)2 + (dx3)2 rappresenta il quadrato della distanza fra due posizioni infinitamente vicine e, se t è il tempo e totale 18 equazioni, mentre le incognite sono le 16 funzioni delle 4 coordinate, costituenti le componenti del tensore fondamentale ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia dietro ad F rispetto alla corrente; e, rispettivamente, per M > 1, la distanza ???O-E??? da &out;e, valore ancora > 0 se &out ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] una circonferenza avente il centro nel foro. L'assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e in qualche misura della composizione del getto. Una taratura dell'apparecchio permette ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] 2B è mostrato il profilo di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui l'elemento attivo è costituito da un che sono in grado di segnalare l'annullarsi della distanza fra il trasduttore fluidico e l'ostacolo senza che ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] di elettroni-positroni.
L'effetto delle fluttuazioni quantistiche può essere espresso attraverso una costante d'accoppiamento efficace, funzione della distanza d, la cui forma esplicita è del tipo:
g2efficace(d)=costante/ln(1/L2d2)
Il suo valore ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] le variabili coniugate di x e y. Si noti che la funzione espoponenziale exp [J2π(fxx + fyy)] rappresenta l'intersezione con per semplicità che le due lenti abbiano la stessa apertura e la stessa distanza focale. Chiamando U1(x1, y1), U2(x2, y2), e U3 ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....