Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] nucleare a fissione al mondo, realizzato da F. nel 1942 (fu fatto funzionare per la prima volta il 2 dicembre 1942, in un locale di uno stadio a meno di termini di ordine r2, ove r è la distanza da S. Si mostra che l’accelerazione relativa a S di ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] paralleli, ortogonali o no rispetto agli spigoli di esso, la cui distanza (h nella fig.) si chiama altezza del p.; il volume di rifrazione n del vetro del p. (che è una funzione della frequenza della luce, ed è pertanto la causa della dispersione ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] se osservate con i più potenti telescopi, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzione di visibilità di una s. doppia: v. interferometria stellare ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] di uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio, ecc.): la più piccola distanza lineare (r. lineare) o angolare (r. angolare) tra due del problema, cioè del numero, della grandezza, della funzione, ecc. che risponde al quesito o ai quesiti ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] uno o più compressori che alimentano un serbatoio principale, avente funzione di polmone, che stabilizza la pressione di tutto il sistema di motori, per la trasmissione di comandi e di manovre a distanza (per es., per azionare i freni di veicoli, in ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] , teorema del: III 414 c. ◆ [TRM] Funzione H di B.: è la funzione, introdotta da B. e proporzionale all'opposto dell'entropia per tempi brevi rispetto al tempo medio di percorrenza di una distanza pari al cammino libero medio λ (tempo di volo): v ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] diffrangente a partire dalla distribuzione di campo a distanza da esso; per es., v. ecografia: 372 d. ◆ [ANM] I. di una funzione di una variabile: se y=f(x) è la funzione data, è l'operazione che ha per risultato la funzione x=φ(y) tale che f(φ(y))= ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] una particella in un fluido, dà la probabilità di trovare a distanza r un'altra particella del fluido stesso. ◆ [FML] Funzione di c. atomo-atomo: v. liquidi molecolari: III 431 b. ◆ [OTT] Funzione di c. del primo (secondo) ordine: v. coerenza: I 643 ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] verticale prende il nome di asse panoramico. Si chiama periscopicità la distanza p fra la linea di mira e l'asse ottico dell' un campo di vista maggiore (circa 40°) con una funzione di ricerca e osservazione, mentre all'ingrandimento maggiore (2╳, ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] ◆ [ANM] R. di compenso: nel diagramma cartesiano di una funzione y=f(x), la retta parallela all'asse delle x che interseca siano complessivamente uguali (v. fig.). ◆ [ALG] R. di minima distanza tra due rette sghembe: è la r. (che si dimostra essere ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....