La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] passaggio si verifica l'11 aprile, quando la cometa si trova alla minima distanza dalla Terra, a 63 milioni di km ca.; oltre che da terra o uguale al minimo numero di punti critici di una funzione di Morse su M. Una caso particolare di questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Isḥāq: quella da traduttore-dotto a dotto-traduttore. È la distanza che separa Ḥunayn da Ṯābit ibn Qurra.
Terza fase: dal la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] alle concezioni aristoteliche. Malgrado una considerevole distanza geografica e confessionale il cursus di concludeva rispondendo all'interrogativo su quale dovesse essere la funzione principale di una biblioteca. La risposta di Naudé suggeriva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] ṭarab (reazioni emotive all'ascolto della musica) e della funzione del ritmo e delle specie di modi ritmici e melodici. approccio metodologico di tipo aristotelico e presero le distanze dalle idee pitagoriche, rifiutando la concezione secondo la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] si basa su una formula d'interpolazione semplice, tratta dall'Almagesto, che consentiva di tenere conto della distanza tra la Terra e la Luna, in funzione dell'angolo a. Il sesto elemento, infine, si fonda sulla formula, messa a punto da Tolomeo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] medievali bisogna innanzi tutto porsi a una certa distanza, allontanarsi in misura sufficiente dai dettagli, in del grande pensiero scolastico anche attraverso l'attribuzione della funzione di talismani ai segni astrologici, operata in alcuni testi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] risultati reali o presenti in altre fonti. Egli formulò una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione della distanza dall'evento che narrano (Spagnesi, 1988, p. 225 n. 59), che Ortes generalizzò nel Calcolo sopra la verità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] dei numeri naturali come un insieme N su cui è data una funzione iniettiva f da N a N. (l’operazione di passaggio al -Forti (1919), pur ampliata di molto, non contiene a distanza di venticinque anni sostanziali novità, ed è accompagnata da toni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] queste conoscenze, sfruttando il distacco determinato dalla distanza geografica e temporale dalle opere studiate. Da si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzione di garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] i primi elementi di una nuova teoria, la teoria delle funzioni ellittiche, che finirà per dominare l'analisi nel corso del Cisalpina, con alcune isolate ma significative prese di distanza, come quelle del medico e matematico modenese Paolo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....