Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] , IgG3, IgG4, che sono omologhe tra loro per il 90÷95%. Le funzioni delle IgG sono di attivare il complemento e di interagire con il recettore per a elevata affinità per l'antigene a distanza di tempo dall'immunizzazione sono solitamente un gruppo ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] dell'arteriosclerosi. Il fenomeno è ancora in corso a distanza di oltre 20 anni dall'inizio e ha raggiunto una della data di ogni singolo evento. Il potere discriminante delle funzioni di rischio prodotte da parte di questi modelli è abbastanza ben ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ). In quest'ultimo caso i gemelli possono nascere a una certa distanza l'uno dall'altro, o uno vivo e l'altro morto, ed è possibile che tale pressione sia modulata anche in funzione della percezione delle condizioni esterne, o che comunque si ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dei sistemi ipsilaterale cortico-corticale si sovrappongono per una distanza non ancora definita agli insiemi dei terminali degli delle cellule piramidali ma le conoscenze riguardanti la loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali, i ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] Si arrivò pertanto alla conclusione che non solo tutte le funzioni virali erano codificate dall'acido nucleico, ma anche che il nell'ambito del medesimo organo o apparato, oppure migrare a distanza.
La via più comune di diffusione sistemica è quella ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] altre dita sono situati nell'avambraccio e agiscono a distanza grazie all'azione dei tendini, che si comportano come (Genesi 48, 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzione di benedire o di risanare. In questo secondo caso si può andare dalla ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] dal maschio.L'evoluzione di cerimonie di corteggiamento complesse ha anche la funzione di impedire l'accoppiamento fra specie diverse. Molti dei segnali a distanza di richiamo sessuale sono infatti specie-specifici, così da garantire che vengano ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] che vengono riversate nel torrente circolatorio e agiscono a distanza in tessuti definiti 'bersaglio') dette 'adipochine', che peggiorano microalbuminuria e della creatininemia (marcatore della funzione renale).
Complicanze neuropatiche. - Gli stessi ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] , mentre le predizioni fatte in base al coalescente standard funzionano molto meglio. Neanche queste ultime, tuttavia, risultano adeguate grado di fare una predizione di 'isolamento per distanza', benché lo siano le sue versioni generalizzate. Esso ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] sono problemi immunologici e non vi è necessità di trattamento immunosoppressivo; a distanza di pochi mesi sia il sistema emopoietico che quello immunologico sono ricostituiti e funzionanti. In realtà non si tratta di un trapianto vero e proprio, ma ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....