Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] fibrose e da borse mucose che li mantengono in situ (funzionando talvolta da vere e proprie pulegge di trasmissione) e ne facilitano delle dita, sono posti nell'avambraccio e agiscono a distanza grazie all'azione dei tendini: se i muscoli fossero ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] nella maggioranza delle cellule. E, ciò che più importa, a distanza di 2 anni non c’è più stato segno di progressione della la cura con il vettore lentivirale e le staminali corrette funziona nei piccoli pazienti che ancora non abbiano grossi sintomi. ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] lacere, lacerocontuse. La terapia delle ferite è ovviamente funzione della gravità delle stesse; norme generali, atte a da sparo, e da segni di ustione variabili, a seconda della distanza dalla quale è stato esploso il colpo; un canale di diversa ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] detti propri, se si impiantano su due parti di uno stesso osso, e a distanza, se tesi tra due ossa, sotto forma di membrane. In alcuni casi questa funzione è svolta anche dai tendini, che intervengono solitamente nel collegamento di ossa e muscoli ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] diretto contatto con il mondo esterno.
La vera funzione: combinare incontri
Perché il sistema immunitario possa produrre dei linfociti è grandissima e gli incontri devono essere a distanza ravvicinata, le probabilità che si verifichino in tempi utili ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] che li ha prodotti. Ciò costituisce un efficiente sistema di comunicazione a distanza tra le varie strutture del corpo e consente la regolazione e l'armonizzazione delle funzioni svolte dai vari apparati. Gli ormoni, una volta raggiunto mediante la ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ritmo di vita normale, e di seguire a distanza gli spostamenti degli animali migratori.
Interpretazione del comportamento animale deve imparare a modificare il tipo della sua risposta in funzione dello stimolo che gli è presentato; per es., l’ ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione ai fini del trapianto. Nell’uomo il sistema critico delle funzioni vitali è il cervello. L’accertamento della m. cerebrale ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] del tipo Gill a più camere in muratura. Il funzionamento è fondamentalmente lo stesso, però i gas prodotti prima corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] chirurgico (complicanze perioperatorie) o a distanza dallo stesso (postoperatorie). Molte delle considerazioni o farmacodinamico. Particolarmente rilevanti sono le malattie che compromettono la funzione di alcuni organi, come il fegato o il rene, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....