L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] all'orifizio e la cui altezza sia pari a due volte la distanza dalla quale un corpo che cade in verticale acquista una velocità pari
La nutrizione era stata vista per molto tempo come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] allo scopo di prevenire eventuali danni immediati o a distanza. A seconda del tipo di bilirubina in eccesso, relazione le esperienze presenti con il passato, attraverso tre funzioni: riconoscere il passato, richiamarlo e, infine, confrontarlo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per supporre che le leggi della gravitazione falliscano a tali distanze.
La situazione cambia se si considerano scale più piccole paradigma; vi è infine chi pensa che esso, entrato in funzione da troppo poco tempo, non operi ancora in modo ottimizzato ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] condrociti sono isolati ed espansi su una matrice. A distanza di un mese si avrà un materiale mucoadesivo pronto dell’intervento è quello di eliminare il dolore e recuperare la funzione di presa del pollice. In termini generali, con l’artrodesi si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] distanza di un secolo ‒ furono di nuovo sviluppate procedure, perlopiù meccaniche, destinate alla correzione di funzioni ancora una volta in molti campi a una netta presa di distanza dalla chirurgia del XIX secolo.
Nel corso del periodo che va ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] limitato per quanto riguarda la morbilità sia perioperatoria sia a distanza di tempo, mentre il rischio di mortalità è pressoché anche l’ambiente in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita per lui acquista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] queste conoscenze, sfruttando il distacco determinato dalla distanza geografica e temporale dalle opere studiate. Da si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzione di garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] a servire da veicoli alle intenzioni dei principî incorporei, sia per lo svolgimento di funzioni localizzate (spiritus insiti), sia per la trasmissione a distanza degli effetti funzionali (spiritus influi).
Jan Baptista van Helmont (1579-1644) aveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] nel contesto geografico e culturale dell'Islam non avevano alcuna funzione e che, per questa ragione, la critica ha assimilato negava il contagio. L'ipotesi di una causa a distanza delle epidemie, spiegabile attraverso l'influenza degli astri, che ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] nella specie umana, il sacco vitellino svolge soltanto una funzione nutritiva durante le prime fasi di sviluppo; esso rappresenta in millimetri. Tale misurazione, che si effettua determinando la distanza tra il punto medio tra l'apice delle natiche e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....