Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] e NS2) di cui non è ancora conosciuta la funzione. All'interno dell'involucro di lipidi sono stati identificati persone con più di 9 anni); due dosi del vaccino, prese a distanza di un mese una dall'altra, sono invece necessarie nelle persone più ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti tipi di funzioni di senso (uditive, visive e di varie altre sensibilità può apparire di fronte, in posizione centrale e a una certa distanza, ma anche in un emilato dello spazio visivo e talora in ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] essere a livello della lesione (trauma diretto) o a distanza, con meccanismo in flessione, torsione, trazione e sfondamento. alleanza teorica che intende dar conto non solo del funzionamento psichico ma anche della produzione di psichismo. In ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] si trovava quando si verificò il primo attacco; anche a distanza di tempo il paziente descrive, in modo circostanziato e con dovizia di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco di panico, ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] SPECT è più difficile valutare in maniera accurata specifiche funzioni metaboliche dell'organismo.
I sistemi di rivelazione SPECT dell'estensione del danno e per il controllo a distanza. In questo settore la SPECT viene consigliata come unico ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] che è minima a certe ore del giorno e diventa massima a distanza di 12 ore, per poi tornare minima e ricominciare il ciclo delle 24 ore. Come si vede, non solo le grandi funzioni, come quella circolatoria e respiratoria, ma anche le divisioni delle ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] senso di trarne gli auspici e quindi bramare - allude più alla distanza tra il soggetto e l'oggetto di desiderio, e al moto dell sua accezione più generale, il desiderio rappresenta una funzione della vita emozionale, l'espressione di una tendenza ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] natura e l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della che può far risentire i suoi benefici effetti anche a distanza dalla zona massaggiata. L'azione del massaggio si esplica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] cui è incastonato il pianeta e che hanno la funzione di compensare l’effetto di trascinamento causato dagli orbi esterni da sostanze o oggetti che diffondono la malattia; e, infine, a distanza, cioè attraverso l’aria, questo è il caso della peste o ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] ossa è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto Completano le articolazioni della colonna i legamenti a distanza, rappresentati da quelli gialli, disposti tra le ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....