PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] passaggio adiacenti verso il lobo occipitale, esplichino la funzione di integrare le rappresentazioni e le idee che coll.), la maggior parte dei più recenti lavori riporta risultati a distanza molto modesti o scoraggianti (vedi: K. Kolle e K. T ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] la b., poiché indubbiamente tali tecniche hanno una loro funzione proprio in quanto applicate a migliorare lo status del sistema è elettrica, sicché essi possono essere posti a notevole distanza tra loro e l'uomo si trova lontano dalla situazione ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] tali da far temere un insuccesso terapeutico pur tuttavia l'esito a distanza, se l'ipertensione biliare è stata rimossa, è in molti casi il contrasto per via orale. Se il f. funziona male e non concentra sufficientemente la sostanza radioopaca e se ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] il peptide può essere secreto a notevole distanza dal neurone bersaglio, e raggiungerlo per diffusione evolve verso una progressiva atassia e un profondo deterioramento delle funzioni cerebrali, e culmina nell'esito letale. Una prima ricerca sulla ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] vanno tenuti presenti quattro aspetti importanti: a) La funzione economica del sintomo. È necessario tener conto dei rischi delle regole terapeutiche, la gestione calda e ferma della distanza sono presupposti indispensabili in ogni approccio e in ogni ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] quindi erano trasportati dalle correnti e dai venti a grandi distanze dove potevano depositarsi sotto forma sia di piogge, grandine o acque (artt. 2 e 9 l. 319 del 1976). In funzione di tale obiettivo è previsto il censimento di tutti i corpi idrici ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] v. rimodellamento, in questa App.), che avviene a distanza variabile dall'evento acuto e che coinvolge sia le di morte improvvisa di notevole variabilità, da scarso a elevato, in funzione per lo più del tipo e del grado della cardiopatia sottostante. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] da meritare il nome di ''anormali''.
Quando la distanza dalla norma risulta troppo grande, essa quasi sempre risulta e degli organi. Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una certa ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] risposta a un farmaco impiegato deve essere conosciuta sia in funzione del meccanismo d'azione stesso sia in rapporto all'evoluzione possono comparire entro pochi minuti (immediate) oppure a distanza di tempo, anche giorni (ritardate o tardive). La ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] quadri iatropatologici sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di chirurgico (complicanze perioperatorie) o a distanza dallo stesso (postoperatorie). Molte delle considerazioni ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....