Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] consenso morale quasi unanime costringe a maggior ragione alla distanza critica. Meno sorprendente appare che gli studi storici sul concetto di spazio vitale avrebbe avuto "in larga parte la funzione di una metafora ideologica, di un simbolo mirato a ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] tecnicizzata che non fosse quella dell'800, in cui la distanza fra il governo e i governati, per la ragione medesima e con ciò il costo dei procedimenti produttivi diversi, come la funzione di accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico e con ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] apposito foro, impedendo così a questo di scattare, e vengono sfilati a distanza, tirando la funicella, quando le operazioni di posa sono terminate.
Mine anticarro. - Funzionano tutte a pressione; in casi particolari possono essere usate come mine a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del oggi risuona ancora sui Berici e sugli Euganei e, a grande distanza, in qualche varietà cadorina e nel Comelico, non solo era ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] produttiva e il benessere sociale. Fra la concezione svedese delle funzioni economiche dello stato e quella laburista, fu comunque la prima le due guerre più aveva cercato di tenersi a distanza dal riformismo e di sperimentare la possibilità di una ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] il rapporto: la "guerra totale" è concepita come fenomeno in funzione del quale si svolgono tutti gli altri aspetti della vita sociale e le radiazioni elettro-magnetiche per la detonazione a distanza di masse esplosive; l'impiego della televisione ( ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] armamento rimane imponente.
Studiato esclusivamente in funzione antisovietica, ha dimostrato di funzionare bene anche in un teatro di elevata capacità d'intervento autonomo a grandissima distanza dalle proprie basi con potenziale distruttivo altamente ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] di 'rinascita', di renovatio, con una netta distanza dalla tradizionale problematica della 'coscienza degli umanisti' di messo in questione, con una drastica riduzione della funzione dell'epoca umanistico-rinascimentale. Il problema storico del ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] uno stesso codice comunicativo. È un lettore che sintonizza anche a distanza di tempo il codice proprio con quello dell'autore, dal della parola nel tempo. Ad accentuare la sua funzione di restauro testuale giova l'adozione dell'informatica e ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, da parte sua, vorrebbe raccontare partigiani. Il risultato fu così efficace che ancora a distanza di oltre mezzo secolo quella frattura non si è ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....