Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] uno spazio lineare X viene detta convessa se per ogni x e y nel dominio della funzione e per ogni λ con 0≤λ≤1 si ha V(λx+(1−λ)y)≤λV ogni punto sia assegnata una norma che ne misura la distanza dall'origine e ha proprietà analoghe a quella del valore ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] crescendo d’intensità, con i segnali di esibizione a distanza emessi tendenzialmente all’inizio, seguiti dal contatto fisico diretto di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni aggressive.
Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] σ da parte di una molecola recettrice ϱ, ed eventualmente una funzione specifica.
Il semplice legame non è un riconoscimento, sebbene venga distanza compatibile con la separazione delle sottounità. Tale complementarità della distanza corrisponde ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] viene sentito come ciò che può medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento l'altro fa rivivere una di straordinaria intensità, che si proiettano a grande distanza dal Sole, ma che in nessun modo ne minacciano ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] locale del sistema. Si può osservare che all'aumentare di r la funzione di distribuzione radiale si avvicina al valore 1, poiché, per elevate distanze dalla molecola di riferimento, l'interazione con le molecole circostanti tende a uniformarsi ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] in cui si riconosce. La Chiesa non si pone, se non in funzione dell’efficacia del suo operato, il problema della lingua materna e, di istruire.
Nasce l’oratoria sacra, che si distanzia rapidamente dalla lingua parlata e popolare e propone un ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] alla frequenza di sequenze rilevanti, alla loro evoluzione ed eventuale funzione; (c) organizzare le conoscenze acquisite a livello globale ed effettori che permettono di riprodurre fedelmente a distanza e in tempo reale sia stimoli sensoriali sia ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] indifferenza verso il mondo, propria di queste condizioni, la distanza da una vita collettiva e sottomessa alla 'regola' rappresentano certo a concludere che ogni devianza rituale abbia una sua funzione precisa (e un lieto fine).
Il significato di un ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] passato e presente, tutelata soprattutto per la sua funzione intermediatrice. Il quadro di questa crisi dell'identità diplomatica apparentemente allora isolata, cui sarebbe seguita però a distanza di anni, ben dopo la morte dell'egumeno nel 1235 ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] rete di centri di istruzione permanente e programmi di formazione a distanza (mission), rivolta agli abitanti delle zone rurali, alle donne, agli 3-6 anni, è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre-primaria, che da luogo prevalentemente di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....