La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] coperte per trasportarli su terreni a una certa distanza e distribuirli come concime liquido tramite l'irrigazione :
formula. [19]
Le condizioni generali sono: Ci(0,z) = Fi(z) = funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] qualche proprietà del sistema. Per esempio, tale proprietà può essere la correlazione o la distribuzione dei vuoti in funzione della distanza r. La correlazione descrive il modo in cui il fatto che un dato punto sia parte della struttura influenza ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che spesso sono molecole diffusibili in grado di agire a distanza, o molecole a diffusione controllata in grado di trasmettere un sono appannaggio di Emxl.
Si sa ancora molto poco della funzione di Emxl, ma si intuisce che il suo ruolo possa essere ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] difficile distinguerne la struttura che si era apprezzata a distanza maggiore. Lo studio degli ecotoni presenta difficoltà dovute pattern ascrivibili a questo tipo non svolgono di fatto tale funzione.
Non vi è dubbio che soprattutto le specie più ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] per contatto indiretto e per trasmissione della malattia a distanza. Nel frattempo, fece la sua comparsa una malattia è costituito da sequenze di nucleotidi generalmente ripetute, la cui funzione non è ancora nota.L'espressione di un gene può ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] del corpo e che 'sente' là dove si trova, sorveglia l'intero funzionamento di una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ) di Blumenbach, c'è grosso modo la stessa distanza che separa le forze di Bordeu dal principio vitale di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Il principio degli 'estremali' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione [4] prende in , a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al quadrato/tempo (Fisher, 1994):
v ≈ 2√ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ma non illuminano a sufficienza sui ruoli e sulle funzioni di queste proteine. Pertanto il concetto di proteomica si possono essere usati come semplice strumento di comunicazione a distanza o come sempre più elaborati sistemi di navigazione in rete ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] Jtra l'uscita della rete (che dipende dai pesi c) e l' output desiderato. Tale distanza (che svolge il ruolo di una funzione costo) di solito viene definita come la somma, su tutti gli esempi k, dei quadrati delle differenze tra gli output effettivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 1995 e il 1996, ha permesso misurazioni accurate sia della loro composizione sia del loro comportamento in funzione della distanza dal Sole.
Queste ultime ci hanno indicato che la distribuzione delle abbondanze chimiche nelle comete è notevolmente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....