Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] che è minima a certe ore del giorno e diventa massima a distanza di 12 ore, per poi tornare minima e ricominciare il ciclo delle 24 ore. Come si vede, non solo le grandi funzioni, come quella circolatoria e respiratoria, ma anche le divisioni delle ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] anealing efficiente. Alcune di queste sequenze saranno a distanza di qualche centinaio di basi tra loro, su misurare la quantità assoluta di una sequenza. Nella realtà, la PCR funziona con una efficienza minore del 100%, per cui la produzione di ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] sulla definizione di 'iarda', equivalente a tre piedi, e ricavata dalla distanza misurata tra il mento e il pollice del re. Dalla metà del individuo di cui sono i descrittori morfologici. La funzione primaria del somatotipo, cioè, è quella di ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il funzionamento della rete di capillari in cui fluisce il sangue per garantire la risulta abbastanza grande, dell'ordine di 1 V/m alla distanza di 0,5 m dal corpo. Esso riflette tanto la ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] allucinazioni in stato sonnambolico, comandi postipnotici 'a distanza' e in completa amnesia). Tutte le scale comando a orologeria, un ordine suggestivo che può entrare in funzione anche molto tempo dopo il risveglio. Per spiegare il complesso ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] scura che determina una sorta di maschera, la cui funzione potrebbe essere quella di diminuire il riverbero attorno agli occhi il rapporto fra l'altezza superiore della faccia (distanza nasion-prostion) e la larghezza bizigomatica. Risulta poi ...
Leggi Tutto
effettore allosterico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Legante in grado di modulare la posizione dell’equilibrio tra due (o più) conformazioni di proteine oligomeriche, regolandone in tal modo l’attività [...] rispetto alla grandezza della proteina oligomerica di cui governano la funzione, e – quel che è più importante – di forma es., i recettori per gli estrogeni), hanno mostrato che la distanza media tra i gruppi che legano un effettore allosterico e il ...
Leggi Tutto
metastasi
Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] osservata nella relazione tra cellula e condizioni ambientali riguarda una molecola denominata caderina E. Infatti, la funzione inibitrice della crescita della caderina E va persa nella maggior parte dei tumori epiteliali, mentre l’espressione ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....