Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] risulta essersi nel tempo affievolita e la distanza tra i due concetti in larga parte ma incontra delle limitazioni, poste dalla stessa Costituzione, proprio in funzione della tutela di preminenti interessi costituzionalmente protetti (C. cost., 2 ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] in genere decennale. È indubbio che a distanza di dodici anni l’assetto attuale si ripresenta veda Carinci, A., Termini di notifica della cartella di pagamento e funzioni del ruolo: perplessità applicative e dubbi sistematici in merito al nuovo art ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] per il debitore». Dalla disposizione si evince, da un lato, la funzione di garanzia del pegno; dall’altro, il fatto che esso può sono infatti sviluppate diverse tipologie di pegno che si distanziano dai canoni tradizionali, quanto ad oggetto e a ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] requisiti.
A poco più di un anno di distanza dalla novella, appare utile compiere una prima ricognizione , viene prospettata l’opportunità di distinguere a seconda della funzione assolta dalle soglie all’interno della fattispecie, ammettendo l’ ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] e di controllo pubblicistico della spesa sanitaria in funzione di tutela della finanza pubblica affidato alle regioni fissazione retroattiva del tetto regionale di spesa anche a distanza notevole dall’inizio delle attività assistenziali.
A quest’ ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] ufficio, su trasmissione dell’autorità consolare) ha solo una funzione pubblicitaria, non certo costitutiva dell’atto di nascita, formatosi corre il serio rischio di vederselo sottrarre (anche a distanza di anni), con l’apertura di un procedimento di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] e affidando ad un futuro intervento del Dipartimento della funzione pubblica l’individuazione di linee guida sullo svolgimento di essere analizzato [9]. Mentre per la parziale novità del lavoro a distanza (oggi smart working) l’art. 14 della l. n. 124 ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] per l'impiego, ed ha un importo graduato in funzione del profilo personale di occupabilità; la somma è spendibile - coerenza con le esperienze e le competenze maturate;
- distanza dal domicilio e tempi di trasferimento mediante mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] gara integralmente eseguita. La pronuncia mette sin da subito in luce la distanza tra il modello contenuto nel citato art. 112, e l’archetipo con l’incertezza che ne caratterizza ab imis la funzione e che è speculare rispetto alla certezza che ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] la disciplina normativa del comodato» e desta perplessità rispetto alla «funzione causale tipica» di detto contratto: in particolare «lascia perplessi Sezioni Unite, nuovamente intervenute sul tema, a distanza di dieci anni dalla prima decisione. In ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....