• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [4840]
Diritto [412]
Fisica [421]
Biografie [446]
Temi generali [418]
Medicina [344]
Arti visive [380]
Storia [371]
Archeologia [329]
Biologia [227]
Matematica [221]

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] 1-ter dell’art. 146 bis, hanno una mera funzione di raccordo con la disciplina delineata per il dibattimento. In a), n. 4, c.p.p. è poi prevista la partecipazione a distanza anche qualora il processo sia relativo a reati per i quali siano in libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Volpicelli, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] si imputava la responsabilità del mancato superamento della distanza tra Stato e società, a fronte delle . Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella di limitare gli arbitri e tutelare i diritti naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicelli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] si sono succedute al fine di ridimensionare i costi di funzionamento delle istituzioni, nel contesto di una crisi di straordinaria gravità fosse inferiore a 3.000 chilometri quadrati1), a distanza di poche settimane, rimosso dalla legge di conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] riceve dal sole, non per questo consegue che la luna stessa sia in funzione del sole [quod ipsa luna sit a sole]. In proposito infatti bisogna titolare del potere civile. A pochi anni di distanza, intorno al 1338, il primo canonista laico, Giovanni ... Leggi Tutto

Responsabilità civile. La responsabilità sanitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria Marco Rossetti Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] qualsiasi graduabilità della responsabilità del medico in funzione delle pregresse condizioni di salute del paziente. medicina legale nell’ipotesi di lesioni policrone, cioè sopravvenute a distanza di tempo le une dalle altre. È noto infatti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

I contratti rent to buy

Libro dell'anno del Diritto 2016

I contratti rent to buy Federico Tassinari In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] . ai fini della trascrizione degli atti (anche a distanza, ove la ricezione dell’accettazione da parte del proponente ne ha messo a punto uno diverso idoneo a svolgere la stessa funzione economica. Si tratta, a ben vedere, di un contratto di vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto dell'UE e della CEDU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto dell'UE e della CEDU Gaetano De Amicis La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] in più occasioni, sui limiti della cooperazione giudiziaria nel funzionamento della procedura di consegna basata sul mandato di arresto tra Corte di giustizia e giudici interni ed a quello, “a distanza”, tra Corte di Lussemburgo e C. eur. dir. uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Adozione e conoscenza delle proprie origini

Libro dell'anno del Diritto 2015

Adozione e conoscenza delle proprie origini Tommaso Auletta La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] comunque l’interesse all’anonimato della madre, in funzione della tutela del «bene supremo della vita». I cartella clinica, certificato di assistenza al parto). A distanza di anni la ricerca potrebbe tuttavia risultare problematica soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Giovanni Marchiafava La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Le [...] ’inosservanza delle regole di precedenza, il mancato rispetto della distanza di sicurezza e l’eccesso di velocità in relazione alle la durata del periodo di revoca della patente in funzione della gravità della condotta del conducente responsabile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] cultura giuridica. Con le sue ricerche Patetta prese anche le distanze da quella ‘infatuazione germanista’ che largamente pervadeva la cultura Essa evidenziava il pensiero di Patetta sulla funzione della ricerca storico-giuridica, sull’importanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali