Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] obiettivi attraverso il contatto con il bersaglio o da una distanza assai vicina. La prima missione ad atterrare su un altro dettagliata della superficie di Marte e continua a svolgere una funzione di mappatura, oltre a trasmettere i dati raccolti dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] concetto di interazioni dirette e istantanee, del tipo 'azione a distanza': nel caso di Neumann tra le cariche macroscopiche e gli stesse equazioni valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] della Scrittura, così quelle dei Principia hanno la funzione di collegare i fenomeni naturali secondo nessi causali. meccanica. La sua azione, che si estende dovunque e a immense distanze, è indispensabile per l'ordine e l'armonia dell'Universo. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] colloidale, poche sfere possono essere spostate a una distanza significativa senza richiedere che si muovano anche molte sfere viscoelastico, si trova σ=Gγμ(t) dove μ(t) è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] lineare tra lo spostamento verso il rosso delle galassie e le distanze, i tempi erano maturi per accettare un Universo in espansione. tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] svolsero a partire dal 1919 ed erano riservati a nuotatori maschi. Le distanze di gara erano quelle del programma olimpico: 100, 400, 1500 m in Italia per gli effetti della guerra fossero in funzione due sole piscine coperte, la FIN riuscì a inviare ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] la velocità di allontanamento di due galassie e la loro distanza - è di importanza fondamentale per lo studio della subito una serie di incidenti che ne hanno compromesso il funzionamento e hanno messo in pericolo la stessa incolumità degli occupanti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a circa 3,2 anni-luce: un Megaparsec (Mpc) è la distanza che la luce copre in circa 3,2 milioni di anni); sempre per prodotto le anisotropie sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle misure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] agli stati molecolari, ai quali si riducono all'aumentare delle distanze interatomiche. Nel caso di C, Si e Ge, per esempio caso la curva del potenziale di Hall indotto in funzione del campo magnetico perpendicolare al piano presenta gradini in ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] necessarie circa 80 calorie; l'energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura (v. fig. 1) e la transizione di regioni più piccole dai toni più forti. Quando la distanza aumenta, le regioni più grandi diventano più piccole ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....