La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale secondo una potenza sufficientemente grande dell'inverso della distanza. Sotto queste ipotesi, si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] è un sistema olonomo in quanto le masse sono a distanza fissa, ma lo è anche un sistema di punti materiali al tempo t e
le velocità corrispondenti. V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali e del tempo t. Se l'energia ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del tempo, che viene riprodotta in un fac-simile. La punto di misura venga rilevata solo quella proveniente da una distanza massima di 600÷1000 m. Le variazioni di temperatura ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nel caso di interazione elettrostatica fra due cariche e1 ed e2 a distanza relativa ∣x∣, è uguale a e1e2/∣x∣. La forza è dei valori di F calcolati in x1 e x2. Ne consegue che la funzione F è curva verso l'alto e perciò ha derivate seconde positive. ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] relazione
invece, per un fluido costituito da molecole puntiformi prive di interazioni,
È opportuno introdurre le due funzioni seguenti:
Se indichiamo con r la distanza fra le due molecole situate in r1 e r2 si può anche scrivere:
h (r) = g (r ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] particelle, nel senso che, pur sussistendo una correlazione a distanza tra di esse, la natura di questa correlazione è tale 1 o il valore 0, l’equivalente quantistico (qubit), ossia la funzione d’onda di uno spin, i cui possibili valori in seguito a ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] nm) e delle molecole (dalla molecola dell'idrogeno, H2, avente una distanza interatomica di 0,074 nm, alle proteine, le cui dimensioni tipicamente o esplosivi. Così l'integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] poligonale e suppone che a ogni vertice C, D, E (alla distanza λ, μ, ν) una forza, rappresentata come una specie di molla legati a nuove variabili Qi e Pi da equazioni del tipo
dove la 'funzione generatrice' Φ è definita da:
[27] Φ=Φ(t,q1,…,qn, Q1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] iniziale x per t=0, allora φ0x=x e φt+sx=φtφsx. Ogni funzione φtx continua rispetto a t e x e che soddisfi le suddette proprietà è un ε>0 tale che, per ogni (ψt,N) per il quale la distanza tra ψt e φt nella topologia C1 è minore di ε, risulta (ψt,N ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è l’intensità della radiazione che incide sul materiale, x la distanza percorsa e α il coefficiente di assorbimento. A causa della rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....