Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] 'effetto tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove eiφ1 e Ψ2=√ϱ2 eiφ2) posti estremamente vicini, a una distanza di circa 1 nm. Ciò può essere realizzato mediante una giunzione ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] fattori numerici diversi da 1.
Il metro. Il metro è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a costante, detta di Josephson, si esprime semplicemente in funzione della costante di Planck e della carica elementare KJ= ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] probabilmente perché questa organizzazione avrebbe svolto una funzione adattativa nello sviluppo delle specie animali. si verifica dunque a causa di errori nella valutazione della distanza percepita.
d) Fattori culturali. Secondo varie teorie, tra ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] noto come legge di Janssen, è alla base del funzionamento delle clessidre: il flusso della sabbia attraverso il foro è vicino al fondo, mentre la materia granulare a maggiore distanza non vi contribuisce.
Il meccanismo microscopico responsabile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] centro del CNR, a Milano nel 1952, seguì a breve distanza la fondazione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, di cui di pochi anni, il ritardo fu colmato: nel 1957 entrò in funzione la prima macchina del CERN, un sincrotrone da 600 MeV, seguita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] decrescita rapida di questa soluzione approssimata si deve ad alcuni esponenziali negativi in funzione della distanza, che moltiplicano i termini della funzione.
Formula di Clausius-Mossotti
Il lavoro per cui Mossotti gode ancora oggi di notorietà ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] posti in un c. esterno; le proprietà statistiche sono funzioni del valore assunto dal c. medio (parametro incognito) e di energia, in contrapp. al c. di radiazione presente a grande distanza (c. lontano); (b) nell'ottica, in presenza di fenomeni ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] consiste in una dinamica discretizzata non lineare che, in funzione di un parametro, si evolve da un attrattore semplice un dato punto (centro) e si introduce a una determinata distanza R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue un moto ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di rotazione. ◆ [INF] M. normalizzato: funzione matematica usata per descrivere il processo di riconoscimento massa m, è, rispetto a un assegnato piano π, il prodotto di m per la distanza h di P da π presa, convenz., con il segno + o - a seconda che ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] sistema Terra-Sole, ma in questo caso, data la maggiore distanza tra i due astri, le forze di m. sono più ma per l'estrema complessità della forma degli oceani, espressa dalla funzione d, e per l'intrinseca difficoltà del sistema questo ha solo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....