VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] da Venus Express (12 aprile 2006) sono state riprese da una distanza di ca. 206 mila km e si riferiscono al Polo Sud. osservazioni avevano rilevato le differenze nei flussi atmosferici in funzione della latitudine. Pur essendo il pianeta più vicino ...
Leggi Tutto
oscillazioni del neutrino
Claudio Censori
Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] nel decadimento in volo di pioni, la composizione di questo fascio dovrebbe variare con legge sinusoidale in funzione della distanza dal luogo di produzione: se inizialmente fossero presenti solo νμ, questi nel loro moto dovrebbero trasformarsi in ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente proporzionale al cubo della distanza. Una delle conseguenze fondamentali del trascinamento tidale è il rallentamento della rotazione terrestre, che ...
Leggi Tutto
positivo
positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] [OTT] Lente p. (in generale, sistema ottico p.): avente distanza focale p. (cioè all'esterno dell'intervallo dei fuochi), lo dalle estremità nord dei magneti. ◆ [ALG] Misura p.: una funzione a valori nell'intervallo [0, +∞]: v. misura e integrazione ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] sul semiasse negativo delle ascisse un punto P (polo), a distanza arbitraria h da O, si conducono per P le parallele arco 12, e così via. Si può allora costruire il diagramma della funzione f'(x) riportando i segmenti O1', O2', ..., a partire dall' ...
Leggi Tutto
Cefeidi
Cefèidi [Dal nome della costellazione di Cefeo] [ASF] Nome dato (1784) da J. Goodricke a un'importante classe di stelle variabili molto luminose, di tipo spettrale A o F, caratterizzate da variazioni [...] e adattata da H. Shapley alla determinazione delle distanze degli ammassi stellari e dei sistemi extragalattici. Secondo tale legge la magnitudine assoluta di una C. è funzione lineare del logaritmo del periodo (espresso in giorni), corrispondendo ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] della teoria dei fenomeni critici consiste proprio nel determinare la dimensione di grandezze caratteristiche espresse in funzione della distanza dalla temperatura critica Tψ del sistema, dimensione che in questo caso prende il nome di esponente ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza [...] [BFS] [FME] Sistema n.: complesso di organi che, collegando le varie parti dell'organismo e coordinandone le attività, ha la funzione fondamentale di mettere l'organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo esterno e di reagire; si distingue in: (a ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] ). ◆ [ASF] Metodo del c.: serve a determinare la distanza di un ammasso stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: focale corrispondente; un sistema di tal genere ha le due distanze focali positive e, se immerso in un mezzo otticamente ...
Leggi Tutto
lunghezza di correlazione
Mauro Cappelli
Misura dell’intervallo nel quale le fluttuazioni in una regione di spazio risultano influenzate da (correlate con) quelle in un’altra regione. Due punti che [...] sono separati da una distanza maggiore della lunghezza di correlazione saranno soggette a fluttuazioni mutuamente fluttuazioni a grande lunghezza d’onda sono dominanti. La lunghezza di correlazione è legata alla funzione di correlazione.
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....