Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] a quella del costo totale variabile, a una distanza pari all'ammontare del costo totale fisso.Rispetto all e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori). Indicando con qi, i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità osservato il trasporto di pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano generalmente tra 5 e 20 m (60% dei casi ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] una loro paradossale categoria di riconoscimento: crossover. La funzione di quest’ultima ricorda quella di una tra di raffinare la manipolazione del rumore e di colmare la distanza fra la sperimentazione colta, di matrice accademica, e la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sulle informazioni veicolate, essendo un sistema che opera a distanza. Di qui la conclusione che i consumatori possono diventare fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ci appaiono fisse solo per il fatto che le loro distanze relative sono enormi. Il Cosmo, nel suo insieme, valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] o proiezioni di frammenti – nel caso di esplosioni – oppure a flussi termici – nel caso di incendi – in funzione della distanza dalla sorgente dell’evento indesiderato. Questo può essere fatto utilizzando opportuni modelli matematici in grado di ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] del flusso, ma con carica pari a quella dell'elettrone.
Fin qui abbiamo assunto implicitamente che la distanza ξ su cui varia la funzione d'onda del condensato sia molto maggiore della profondità di penetrazione λ del campo magnetico. Questo implica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] critico. Se si costruisce il diagramma delle varie curve che rappresentano la correlazione come funzioni della variabile ridotta r/ξ (distanza diviso lunghezza di correlazione), tutte queste curve, scegliendo opportunamente la scala verticale, si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] di banche-dati anche imponenti e consultabili a distanza, vuoi nell'ambito della ricerca collegata ad -Bari 1981.
Guidi, A., La ricerca di superficie in funzione della progettazione e realizzazione di opere pubbliche, in Archeologia del paesaggio ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] spazio con le usuali nozioni di retta e distanza che sia totalmente isotropo e inoltre simmetrico in )−T/2π. Fatto il cambiamento di variabili s=1/2+it e pensata la funzione come ξ(t), Riemann aggiunge l'ipotesi che nella coordinata t gli zeri siano ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....