Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] solo mezzo di trasporto terrestre in grado di coprire lunghe distanze e di offrire un servizio capillare e diffuso quanto lo una località all’altra (concetto di intermodalità), per cui la funzione delle s. (o scalo) merci tende a essere spostata in ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in parentesi tonde o l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] i marcatori ereditati insieme al gene e la loro distanza. Una volta identificato, un marcatore può essere utilizzato parte da un gene del quale si conosce la sequenza ma non la funzione e che, a causa della sua posizione o di qualche altra proprietà, ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] renderebbe impossibile, come resterebbe senza spiegazione l’azione a distanza (ogni azione essendo spiegabile solo per contatto). Motivi legati questi casi occorre che le pompe rimangano permanentemente in funzione. Assai spesso la pompa (o le pompe), ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] Una deformazione elastica è associata alla variazione della distanza relativa fra gli atomi, senza rottura dei legami un componente meccanico non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente elastico ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] in modo che il solido di emissione è, almeno a una certa distanza, una sfera, si parla di s. isotrope; s. continue e della superficie piezometrica; esse vengono classificate, in funzione della temperatura, in termominerali in senso stretto e ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la funzione di stabilizzare la quota dell’aerostato: se l’aerostato sale, parte del . - Sono impiegati per la trasmissione a distanza di segnali elettrici, quindi devono rispondere a particolari ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] da molte fenditure identiche, parallele ed equidistanti, cioè il caso del reticolo di d. (➔ reticolo). Poiché la distanza tra le frange di d. è funzione di λ, le figure di d. si presentano con un forte cromatismo: se la luce è policromatica, e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzione di queste appendici del ricettacolo consiste per lo più 0,5 μm di larghezza per 1-3 μm di lunghezza, con una distanza fra le tracce di 1,6 μm. La sequenza di cavità che compongono la ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] che y approssima x a meno di ε, se d(x, y)〈ε, dove d(x, y) indica la distanza di x da y. Se y e z approssimano x e d(x, y)〈d(x, z) diremo che y avere valori approssimati di polinomi e di altre funzioni; si possono usare procedimenti grafici e numerici ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....