Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] praticamente fissa, o che questa aliquota di spesa mutasse in funzione esclusiva di un incremento o di un decremento del reddito percepito proprietà delle case che abitano, spesso situate a grande distanza dal centro della città. L'acquisto di una ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] . Il cielo rivela direttamente, ‛naturalmente', la distanza infinita, la trascendenza della deità. Anche la dei morti nell'oltretomba. È in grado di assolvere a tutte queste funzioni grazie alle sue tecniche dell'estasi, cioè alla facoltà di evadere ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dimenticato, e quindi eliminato dalla coscienza, può a distanza di tempo agire sul comportamento, allo stesso modo di fine di completare l'immagine che ci facciamo del funzionamento dell'attività psichica. E tale costruzione corrisponde, come ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] . Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene confrontato con quello di un liquido tipico e j dipendente dalla distanza fra i centri delle molecole stesse. A piccole distanze prevalgono le interazioni repulsive ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] uno o più compressori che alimentano un serbatoio principale, avente funzione di polmone, che stabilizza la pressione di tutto il sistema di motori, per la trasmissione di comandi e di manovre a distanza (per es., per azionare i freni di veicoli, in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] .
FDDI (Fiber Distributed Data Interface). - L'FDDI è una rete locale Token ring ad alte prestazioni su fibra ottica che funziona a 100 Mbit/s su distanze fino a 200 km e che collega fino a 1.000 stazioni; data la sua grande larghezza di banda può ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o anche allontanamento, freddezza, distanza, chiusura ecc. Soltanto la Pasini), Littleton 1980, pp. 234-237 (tr. it. parziale: La funzione comunicativa della sessualità umana: una dimensione non considerata, in Sessualità e medicina, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ricerca storica sullo svolgimento di una scienza ha, per Mach, una funzione precisa: serve a impedire che i principi che essa abbraccia ‟degenerino corpo lanciato verso l'alto ricadrebbe a qualche distanza dal suo punto di partenza non era stata ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] del reagente fosse uniforme nell'elettrolita fino a una distanza δ dalla superficie dell'elettrodo e che, entro δ 2, (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di lavoro effettivo del metallo. Brodskij e altri (v., 1970) hanno ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, Bight. Piccoli gruppi o intere comunità coprivano a piedi distanze ragguardevoli, stimate fino a 200 km circa sulle ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....