Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] in ultima analisi, sul concetto d'insieme come aggregato degli elementi ad esso appartenenti, e sul concetto di funzione come rappresentazione di un insieme in un altro, elemento per elemento. Verso la metà degli anni Sessanta, il giovane matematico ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] solo il diagramma (dato ad es. meccanicamente da uno strumento registratore di un dato fenomeno). Costruiremo allora, dagli elementi noti della funzione f (x), una sua rappresentazione approssimata g (x) nell'intervallo (a b), tale cioè che in ogni ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] del metodo induttivo), ha pure l'ufficio d'esaminare e distinguere gli elementi compresi in un composto ideale o in una verità generale e allora può pure fare la funzione del procedimento deduttivo; alla sua volta il metodo sintetico, che parte da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] " e "ripartitore centrale dei carichi").
L'analisi del funzionamento di ogni sistema di impianti in esercizio, in condizioni statiche e dinamiche, la determinazione degli elementi di proporzionamento di un sistema in progettazione, la risoluzione ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] soggetti.
Homans precisa inoltre che egli intende parlare del c. s. elementare, cioè informale, in quanto il c. s. ha luogo quasi in .
Per altro verso la direttrice socioeconomica svolge una funzione non trascurabile nell'orientare i c. s. in ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] . Weigert 1907) accelera questa reazione; il cloro funziona qui come un sensibilizzatore fotochimico. Il meccanismo di gran lunga più studiata è la formazione dell'acido cloridrico dagli elementi: Cl2 + H2 = 2HCl; i primi a esaminarla rigorosamente ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] l'effetto della separazione del fuoco (uno dei quattro elementi) dal corpo che bruciava. Secondo Plinio la facile e che la combustione è un fenomeno d'ossidazione; l'ossigeno funziona cioè da comburente mentre l'azoto non prende parte alla reazione. ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] aggregati primarî sarebbero pertanto assai complessi. Che l'aggregato elementare del cellulosio sia formato da non meno di quattro formazione, per ossidazione del cellulosio, di composti a funzione aldeidica (capaci di dare idrazoni) e anche di acidi ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] (ossia a configurazione logico-funzionale variabile) è interessante considerare l'esempio elementare costituito da un componente a, attivo, più un altro, b, in attesa di funzionare non appena il primo si guasta. In questo caso, con riferimento ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] a quell'ordinamento che con qualche cambiamento di nome e di funzioni si mantenne anche dopo: da una parte i licei (detti prima superiore, a differenza di quella per la cultura media ed elementare, a cui fu riservato il termine di scuola (school ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...