SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] quello sopra esposto, valido sia nel caso pari che nel caso dispari.
Bibl.: S. Pincherle, Gli elementi della teoria delle funzioni analitiche, Bologna 1922; W. F. Osgood, Lehrbuch der Funktionentheorie, Berlino 1928, vol. I; L. Bieberbach, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] varietà di proiettili disponibili fino al più pesante degli elementi naturali, l'uranio.
Alcuni esperimenti sono stati condotti . 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo d'interazione tint e dell'energia Ek nel canale ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] a quest'osservazione la proprietà fondamentale
diventa una nuova forma del teorema elementare, che dice che il prodotto di due numeri interi (scritti primi (v. aritmetica, IV, p. 378; funzione: Funzioni notevoli, XVI, p. 195).
Bibl.: La bibliografia ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] abbia avuto origine buona parte della geometria elementare, e soprattutto la teoria dell'equivalenza, dal definito tra 0 e l (ascisse degli estremi del segmento base) della funzione f (x). Qualche volta si dice anche, impropriamente, che quest'area ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] al cannocchiale, mentre per il galileiano è virtuale ed interno.
Cannocchiale astronomico. - Nella forma più elementare si ha la spiegazione del funzionamento delle due parti di un cannocchiale astronomico con le considerazioni seguenti (cfr. fig. 5 ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] esige essenzialmente l'aderenza al concetto che ciascuno di essi sia da riguardare come un organismo elementare, con una funzione bene specifica e determinata.
Alla suddetta teoria non sono mancate autorevoli obiezioni. Anzitutto, durante il periodo ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] cicliche. Nel caso degli aldoesosi tali strutture si formano per interazione tra la funzione aldeidica in C(1) e un gruppo -OH in C(5) oppure colore); la ''finestrella'' indica la cella elementare.
Le pectine rappresentano una notevole frazione in ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] intende il giudizio che una popolazione esprime sull'utilità della funzione svolta da una determinata c. o professione; sul suo formativi e selettivi che hanno inizio sin dall'istruzione elementare. Coloro che provengono da famiglie delle c. inferiori ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] caso di progetto in termini di impedenze immagine. Anche la dissipazione degli elementi reattivi può essere tenuta in conto nel progetto.
Distorsioni nei circuiti. - Una funzione d'informazione g(t) non viene distorta nella trasmissione attraverso un ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] il bilancio di ciascuna specie, condotto su un elemento di volume di spessore dz, è espresso dalla seguente la concentrazione del reagente e quella all'ingresso del r. in funzione della coordinata z si ottiene la famiglia di curve illustrate in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...