. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] è rispettata, o lo chiude, nel verso giusto, in caso contrario. Nello schema è indicato, subito dopo questo elemento di decisione, una funzione di tempo morto, che mette in conto, occorrendo, il ritardo fra la decisione e l'azione. Seguono poi gli ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] cui impatto più evidente è nella terminologia usata. Infatti l'elemento di base della r.n. prende il nome di neurone funzionare. Infatti è del tutto ragionevole valutare in 10−15 J il consumo di energia richiesto per effettuare l'operazione elementare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] molecole di RNA fino al raggiungimento di una certa funzione. È stato quindi possibile ottenere ribozimi con differenti mondo a DNA, nel quale la molecola di RNA come elemento principe delle prime forme di v. è progressivamente soppiantata dal ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] il meccanismo patogenico della dermatosi si svolge attraverso due elementi strettamente connessi e reagenti l'uno sull'altro: ; azioni morbigene d'origine tossica interna da cattivo funzionamento di organi appaiono più complesse e le difficoltà sono ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] indicarsi con Z, si dice numero atomico e caratterizza l'elemento. Le dimensioni del nucleo sono dell'ordine di 10-12 dire che in Aristotele non c'è una vera materia ma la funzione di materia. Nel sistema epicureo la materia torna a essere il ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] 129Xe e la quantità di Xe adsorbita sono funzione della struttura della zeolite. Le tecniche di analisi diversi gas il numero massimo di molecole che può essere accettato nella cella elementare dalla z. X in forma sodica (NaX, con rapporto Si/Al= ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] , nonostante ripetuti tentativi per estenderne l'applicazione.
Le fibre propriamente dette sono invece elementi interni che esercitano una funzione di sostegno degli organi della pianta. Le sostanze protoplasmatiche contenute nel lume delle fibre ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] da poter produrre ogni possibile particella cosiddetta elementare.
La complessità teorica dello studio dell'urto e+e-).
Il più grande anello pp, e oggi (1976) l'unico in funzione, è a Ginevra, al CERN. Si tratta dell'ISR (Intersecting Storage Ring) ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] ora conoscere la spesa media di ogni turista; ma anche questo elemento è di difficile valutazione. Una spesa di 100-120 lire al del commercio estero, Roma 1912; E.N.I.T., La funzione e l'organizzazione delle "Pro Loco", ivi 1921; R. Bachi ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] coseno dell'angolo di due direzioni orientate, in funzione dei rispettivi coseni direttori. Il secondo membro della (16) può essere più perspicuamente espresso mediante un determinante, in cui gli elementi delle rispettive linee sono i tre vettori e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...