I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] . Nello stile dorico l'architrave è liscio, perché l'architetto greco esclude ogni decorazione dagli elementi dell'ordine ai quali è affidata una funzione statica essenziale: sola eccezione di architrave scolpito è quello del tempio di Axos: vi si ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] subentrano alcune norme fisse di rito, vi sono alcuni elementi che devono avere una forma e una posizione stabilita.
ottenere più spazio nella sala e per facilitare l'andamento delle funzioni, il pulpito è stato tolto dal centro e fuso con la ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] ] porta il nome di Hugoniot.
Essa dimostra in modo elementare come la velocità del suono costituisca una barriera, al di quindi l'orientazione delle linee di Mach, essendo l'angolo a funzione di W.
Se il flusso procede da un recipiente a pressione po ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] prepararlo in modo perfettamente analogo dalle ossa calcinate.
Il fosforo elementare non si trova mai libero in natura per la sua grande nel regno animale e vegetale e la loro funzione fisiologica. Fondamentali tra questi gli acidi fosfoglicerici che ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] numerici (costanti), non si deve omettere di ricordare quelli i cui elementi sono funzioni di una o più variabili. Se gli elementi sono funzioni continue, derivabili, tale è anche il determinante. La derivata di D rispetto a una variabile contenuta ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] uno vicino all'altro. L'etimologia non ci offre maggiori elementi per precisare l'origine dell'arpa, giacché il vocabolo è Nell'orchestra moderna, specialmente impressionistica, l'arpa ha funzioni non solo di ripieno nelle sonorità vellutate, ma anche ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] si aprano con la stessa chiave. Inoltre esso consente il funzionamento, nello stesso foro di entrata, a mezzo di chiave di traforate (ad es.: in cassoni marchigiani del Rinascimento) senza elementi di rilievo o di tutto tondo come in quelle francesi ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] e seguito hanno avuto in Italia, con riguardo all'istruzione elementare (e non solo). Notevole è stata l'influenza delle ricerche raggiungere la meta finale. In tale metodo assume una funzione decisiva il fattore tempo, considerato in modo da ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Nantes fu predestinata, come si è visto, alla sua funzione dalla sua posizione. La città seguì, anticamente, le sorti ; i templi vennero distrutti; le scuole ridotte all'insegnamento elementare. L'offensiva divenne più violenta dopo la pace di Nimega ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] disposizione dei primi otto versi (ab, ab, ab, ab) sia così elementare, da sfidare l'ascrizione a una piuttosto che a un'altra fonte. Per questa via il sonetto venne ad acquistare una funzione simile all'epigramma degli antichi sicché, quando l' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...