FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] permettono di distinguere tra loro le molecole dei pigmenti che svolgono diverse funzioni (il PS1 ha fluorescenza massima a λ = 735 nm e centro di reazione fotosintetica. Sullo zolfo elementare tutti i batteri fotosintetici possono crescere ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] cautele giurisdizionaliste. Comprese, invece, la funzione dialettica, altamente educativa per ambo le parti dà luogo al lirico, al mistico, all'incorporeo e all'astratto, l'elemento poetico viene a estinguersi a poco a poco, mettendo a più dura ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] il problema di cui si tratta porta a introdurre, come elemento ausiliario, una forma quadratica invariante (di cui l'esempio tipico a prendere in considerazione tipi di enti, quali, ad es., le funzioni d'onda (in numero di 2 o 4 o 6, ecc.), che ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] Bois Reymond nello studio degli ordini d'infinito delle funzioni. Quindi G. Veronese (nel 1900) spiegava gli F. Enriques, I, Bologna 1924; art. II, 27, art. VI, 56; Gli elementi d'Euclide e la critica antica e moderna, editi da F. Enriques, I, Roma ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] 23).
9. In tempi recenti s'è proceduto a uno sviluppo minuto, indagando su punti e linee che siano funzioni degli elementi del triangolo. Si tratta della cosiddetta "geometria del triangolo" che invero, se spinta troppo oltre, sembrerebbe meritare l ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] dal nome del popolo che ne aveva fornito in origine gli elementi e per un certo tempo la maggior parte dei complementi. Una delle legioni, ora dinnanzi. Più tardi la loro funzione è soprattutto di presidiare le fortificazioni permanenti dei limites. ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] analisi infinitesimale, cioè nei problemi isoperimetrici, in cui si tratta delle funzioni che rispondono a certe condizioni di massimo e minimo: problemi che, in forma elementare, si erano affacciati fin dall'antichità, quando Zenodoro dimostrava che ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] il TAP (Trans-Arabian Pipeline). Quest'ultimo, entrato in funzione nel 1950, ha una capacità di trasporto di oltre 15 scolastici, con la netta prevalenza di quelli relativi all'istruzione elementare (1877), per un complesso di circa 6 milioni di ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] carte d'identità, rilasciate in relazione a quei viaggi. La funzione di esse fu, a seconda dei varî diritti, prevalentemente coloro che hanno l'obbligo di provvedere all'istruzione elementare dei fanciulli e non dimostrino di avervi ottemperato; non ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] grado armonico, mentre illumina sempre più vivamente il senso e la funzione spirituale dell'educazione in senso religioso, facendo coincidere l'idea dell'educazione elementare con l'ideale del cristianesimo di redenzione spirituale dell'umanità. Un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...