RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] anch'essa da molecole di sostanze organiche, che ha una funzione direttiva: è la depositaria dei caratteri ereditarî, cioè, chiama nucleoproteina. Il problema della r., nella sua forma elementare, può quindi porsi in questi termini: come avviene la ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] anioni carichi negativamente. Ogni ione possiede o una sola carica elementare (4,77.10-10 unità assolute elettrostatiche) e allora ioni presenti: le azioni elettrostatiche avrebbero qui una funzione analoga a quella che le forze attrattive molecolari ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] ; e che presso altri l'idea di anima presuppone una nozione più elementare non animistica (preanimismo: R. R. Marett, K. Th. Preuss - Che l'anima sia stata concepita primitivamente in funzione del processo respiratorio è un fatto provato da numerosi ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] ciò considerando, p. es., l'importante, per quanto elementare, problema della risoluzione numerica dei sistemi di più equazioni lineari le (1), dànno il minimo valore (nullo) alla seguente funzione di secondo grado:
la quale, posto
si scrive
e si ha ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] pesante in funzione di un parametro che ne descrive la differenza da una sfera (per es., in funzione dell'eccentricità, nell'App. III (loc. cit.) e nei cenni sui singoli elementi dati nel seguito di questo articolo. Il laurenzio è l'ultimo degli ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] qi-sottoinsieme Σ di S tale che Pr(Σ) ⊂ Ai, cioè ogni r-sottoinsieme di Σ è un elemento di Ai. Per r = 1, q1 = ... = qt = 2, si ha N(2, ..., è quella famosa del binomio di Newton:
La funzione generatrice può essere usata per ricavare direttamente le ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] ha ammesso con una certa larghezza la coeducazione nella scuola elementare rurale ed ha aperto poi alle donne tutte le donne professioniste o di elevata cultura. La maternità è funzione antindividualistica e lega le energie fisiche e psichiche a ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] può far pensare che nei primordî vigesse soltanto questa distinzione elementare, sicché 80 sole centurie (40 di classici e 40 i proletarî.
L'ordinamento riformato rimase in vigore finché funzionarono i comizî; e anche durante l'impero si continuò a ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] retti). L'area di un tale esagono variabile appare dunque come una funzione di un numero finito di variabili (cioè 10) e il ricercarne il interessano.
Bibl.: O. Chisini, Sulla teoria elementare degli isoperimetri, in F. Enriques, Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] , nota ad appena il 2% della popolazione). L'istruzione elementare è molto diffusa, tanto che per il 1970 i dati 5 milioni di capi nel 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare è rimessa ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre (1 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...