La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] , tradizionalmente e profondamente alfabetizzata in funzione della lettura, dello studio e della esegesi dei libri sacri; questa tipica caratteristica delle comunità ebraiche le portò a costituire ovunque un elemento di stimolo e di progresso nell ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] , si ottiene l'universo dei c. senza ripetizione. Un importante, anche se elementare, risultato della t. dei c. è che al crescere di N (n determinare tali valori caratteristici (ossia esprimerli in funzione di certi parametri della popolazione) anche ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] vani delle porte e delle finestre, disimpegnano anche una funzione di controventamento.
I muri piuttosto leggieri tolgono all' distinguono quelli a telaio denso, se ogni zona elementare resistente comprende una parete trasversale di collegamento, da ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] a composti di natura salina nei quali l'idrocarburo avrebbe la funzione di acido molto debole. La maggior parte di questi prodotti è con carbone, o d'una miscela di rame con boro elementare e carbone. Il carburo che si forma si scioglie nel rame ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] algebriche di una variabile e i loro integrali. Invece di seguire la via elementare che conduce a costruire la riemanniana di una funzione algebrica assegnata, il R. parte da una superficie connessa a più fogli, che suppone data a priori, e dimostra ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] le geodetiche l'equazione differenziale ordinaria del 2° ordine nella funzione v (u):
le
essendo i simboli di seconda specie di = Edu2 + 2Fdudv + Gdv2 che esprime il quadrato dell'elemento lineare (v. christoffel).
Alla stessa equazione (z) si giunge ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] σ2 = cost.) come linee di livello di una funzione armonica con valori noti al contorno; il problema è trattato τoct mediante misure dirette in tre direzioni sul cubetto elementare ricavato dal modello tridimensionale congelato.
Sempre nell'ambito ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] molto al di là del periodo d'osservazione.
Posto che si abbiano a disposizione quattro elementi statistici, l'aggiunta di una nuova costante provvede a completare la funzione precedentemente considerata nella:
la quale, se K, C, A ed h sono costanti ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] 3 si dice rispettivamente media quadratica e cubica. Inoltre la Pm, considerata come funzione di m (reale) - nel qual caso le a1 debbono essere tutte > delle rispettive medie semplici. Nel significato più elementare i pesi p1, p2, . . ., ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] cui fu per lo più composto, come nel romano, da tre elementi, di cui l'inferiore, un pianetto, alquanto accentuato; nel corinzio s'inizia un mutamento radicale nel tipo e nella funzione dell'abaco quando al sistema architravato degli ordini ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...