MAGNETONE
Edoardo Amaldi
. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] a stabilire per via teorica l'esistenza di un momento magnetico elementare che prese il nome di magnetone di Bohr e che risultava una nuova costante universale poiché lo si può esprimere in funzione della carica e della massa m dell'elettrone, della ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] sino a una metà e oltre, viene dispersa sotto forma elementare ed è perduto all'economia del terreno. Riesce praticamente distrutta, , almeno in parte, le sostanze organiche dotate di funzione acida e corregge l'acidità di quelle residue con ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] dei sistemi continui, comunque deformabili, lo spostamento elementare dP, che un qualsiasi punto P di codesta y, z, la condizione che il moto sia irrotazionale equivale alla esistenza di una funzione ϕ (x, y, z∣t), di cui le tre derivate parziali ∂ϕ ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo verbi, che sono soltanto 18 (anzi, per ricordare la loro funzione piuttosto grammaticale che lessicale sono detti "operatori"). Così, ad es ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] continui (v. divergenza). Se con v s'indica un vettore funzione del punto M, la somma sotto il segno d'integrale triplo è a σ, si può anche scrivere v × n dσ, è il flusso elementare di v attraverso dσ. La formula dell'O. assume perciò l'aspetto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla terapia determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA- ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] trattamento di dati numerici o logici dipende dagli elementi materiali che possono essere commutati da una posizione, uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi antenati appartenenti al sec. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] pro capite cresce.
Dalla tab. I risultano in particolare i seguenti elementi: a) la rapida ascesa - tra i 50 e i 200 'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] potenziali molto accurate che possano render conto dell'intera struttura geometrica della cella elementare. Queste funzioni possono essere successivamente applicate a sistemi incogniti. Nello stesso tempo le determinazioni con i raggi X sono molto ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] molto lunga: sembra che l'unità cinetica per ogni movimento elementare sia costituita da segmenti che comprendono 20-40 atomi della es. di poli stirene o polietilene), le quali hanno la funzione di tenere unite tra loro le catene. Il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...