Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'informazione, ha portato oggi alla creazione di una tecnologia dei sistemi, il cui scopo è far funzionare insieme molti elementi e funzioni diversi per il raggiungimento di un dato scopo. Tale tecnologia è diventata indispensabile per la costruzione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il risultato di una doppia astrazione dalla natura e dall’ordine dei suoi elementi.
L’insieme transfinito di Cantor
Cercando di caratterizzare il rapporto tra una funzione e la sua serie di Fourier (in particolare l’unicità di quest’ultima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] una carta generica servirà a descrivere solamente un frammento della varietà. Tuttavia la conoscenza delle funzioni ϕBϕA-1 consente di ‛incollare insieme i vari elementi del ricoprimento, fornendo un atlante per tutta la varietà.
Sia dato un punto P ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] disponibili sul frame TDM. Per quanto riguarda l'input, la funzione del multiplatore è di analizzare i buffers di ingresso, raccogliendo commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nessun altro personaggio alfieriano, penetrata. Di qui la funzione dell'ambiente borghese, da cui la fanciulla è circondata condizione dei tempi la lotta politica sembrava ridursi ad un elementare contrasto di oppressori e di oppressi e quel che era ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 10° e 12° (Azuar Ruiz, 1989): in una prima fase i c. sono elementi per un controllo territoriale a carattere marcatamente coercitivo e fiscale in funzione dell'economia delle Taifas, mentre nella seconda essi rispondono a una strategia difensiva del ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , fatta l'ipotesi che sia anche r=∣P−O∣≫λ, si può calcolare Ei(P) come campo di una sorgente elementare equivalente situata in O e avente M funzione di θ e ϕ, anziché costante. Analogo discorso può essere fatto per le Jr che vengono sostituite da una ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di natura non riproduttivo-sessuale. Appunto questa funzione sociale, comunicativa, della sessualità acquista nell'uomo un tale sviluppo che si deve ravvisare in essa un decisivo elemento di distinzione tra la sessualità umana e quella animale ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] è nota all'uomo fin dalla preistoria. Tuttavia, l'elemento fu riconosciuto come tale solamente nel 1751 da A. Cronstedt sostituiscono il rame puro. Anche il colore varia notevolmente in funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] 1916 il gruppo socialista muoveva le prime critiche al funzionamento del nuovo organismo. Poiché infatti il Comune non aveva per la zona al fine di "identificare e sorvegliare gli elementi torbidi"(249).
I primi spacci di generi di prima necessità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...