Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] posizioni atomiche rende necessaria una trattazione statistica. Al livello più elementare, la quantizzazione dell'ordinamento nello stato liquido è effettuata per il tramite della funzione di distribuzione di coppia g(r), che fornisce una misura ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] o, più matematicamente, fosse descrivibile dalla stessa funzione D(h). Dal punto di vista sperimentale, rimescolamento rappresenta il cammino lungo il quale il vortice elementare mantiene la sua identità: il rimescolamento avverrebbe in questa ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] %, 95,5%, 99,7% e così via.
La funzione di distribuzione gaussiana è spesso usata assumendone implicitamente la validità anche stesso Dehemelt nel 1989.
L'elettrone è una particella elementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] sull'effetto tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ degli SQUID è una frazione del quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10−6 Φ0. Tali dispositivi possono ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] f divisa per una costante KJ. Tale costante, detta di Josephson, si esprime semplicemente in funzione della costante di Planck e della carica elementare KJ=2e/h. L'effetto Josephson permette dunque di misurare la costante KJ, oppure viceversa di ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] i secondi anche l'angolo θ che la direzione dell'onda elementare presa in esame forma con la direzione media del moto ondoso f )D(f, θ)
in cui D(f,θ) è la funzione di distribuzione direzionale dell'energia. Essa può essere posta nella forma seguente ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] sull'interna,ibid., s. 6, XIII (1931), pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R. Ist. la pubblicazione di un volumetto di calcolo tensoriale elementare (Lezioni di calcolo tensoriale, Milano 1928) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] dei n. primi). I risultati più importanti a tutt'oggi noti riguardano le funzioni n2-n+1 e n2-79n+1601, che danno n. primi rispettiv. algebrica dei numeri. Si dà infine il nome di teoria elementare dei n. al complesso di dottrine che si propone lo ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] all'asse di rotazione. ◆ [INF] M. normalizzato: funzione matematica usata per descrivere il processo di riconoscimento delle forme fuori dell'integrale, che si riduce allora a un elemento puramente geometrico, detto, più propr., m. statico geometrico ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] , nei vari casi, densità di c. areica, lineica, massica, volumica. ◆ [FML] Funzione spettrale di c.: v. sali fusi: V 102 c. ◆ [EMG] Invarianza della c. elettrica: v. carica elettrica elementare: I 510 c. ◆ [EMG] Metodo delle c. immagine: v. sopra: C ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...