REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] sia critico a caldo, dev'essere sopracritico a freddo.
Effetti dei veleni. - Durante il funzionamento si accumulano prodotti di fissione nell'interno degli elementi di combustibile; alcuni di questi prodotti (per es. lo Xe135 e il Sm149) sono dotati ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] come conseguenza della periodicità del cristallo determinata dalla cella elementare del reticolo, onde di data frequenza e data corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dovrebbero essere quelle di Stokes-Navier, ma dovrebbero essere ottenute determinando la funzione di distribuzione, che definisce il numero di molecole contenute in un elemento dello spazio delle fasi (dx1, dx2, dx3, dvm1, dvm2, dvm3) nell'intorno ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] questa Appendice). Una interpretazione I per il linguaggio L di una teoria elementare T consiste in una struttura (o universo) U(α) e in una determinata applicazione in essa dei predicati e delle funzioni di L. La struttura U(α) è formata: 1) da un ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] delle perturbazioni, trattando ancora il moto come se questo fosse kepleriano con elementi peraltro funzioni del tempo anziché fissi. I valori di questi elementi a ogni istante caratterizzano il moto kepleriano osculatore.
Le armoniche zonali di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] di esprimere tutte le u. in funzione di tre sole convenientemente scelte; tali tre (1) velocità, (2) 7, (3)
Una grandezza fisica adimensionata si individua con due elementi: (1) nome della specie, (2) misura; per es.: (1) indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] source-drain sufficientemente bassi, la curva di conducibilità in funzione del potenziale di gate presenta dei gradini in corrispondenza di multipli interi di 2e2/h, dove e è la carica elettrica elementare e h la costante di Planck. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] punto dello spazio-tempo corrisponde un evento elementare, insieme di una determinazione propriamente spaziale e in totale 18 equazioni, mentre le incognite sono le 16 funzioni delle 4 coordinate, costituenti le componenti del tensore fondamentale. Ma ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ) istantanea di un carico costante su tutta la campata; c) ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, raggio r del conduttore, masse e smorzamenti μ, k0, k0*) ed infine dei ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] vorticoso, si riduce, in forza della piccolezza di σ, ad un elemento dell'integrale, sicché, denotando con ϕ l'angolo che la normale n come al n. prec., si arriva, nell'ipotesi che ρ sia funzione della sola p, all'equazione del moto di un vortice per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...