Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...]
L’insieme dei m. ha particolare importanza nello studio della geometria elementare, in quanto quest’ultima si può definire come l’insieme di (valori, norme, motivazioni), con la funzione di eliminare il disturbo attraverso forme di mobilitazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] superficiale (tattile e termica) e della sensibilità profonda. La funzione di tali centri consiste nell’integrazione della sensazione primitiva con quegli elementi che rendono possibile l’apprezzamento dei caratteri particolari della sensazione ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ’acqua, il calore ecc., e in rapporto con le loro varie funzioni. Questa definizione è stata chiarita da alcuni botanici tedeschi (tra cui K. Goebel).
Diritto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] " (cfr. H. J. Weitbrecht). Nella sua forma più elementare equivale ad una semeiotica psichiatrica e porta ad una "diagnosi di propone di sostituire allo studio delle alterazioni di singole funzioni quello delle trasformazioni dei "modi-di essere-nel ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] delle quali incompatibili con la vita, anche la più elementare, se non adeguatamente protetta: la pressione è praticamente resistenza calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio- ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] da G. Monasterio.
In base al criterio morfologico elementare della localizzazione elettiva della lesione nei glomeruli, nei (ad esempio nello scompenso cronico congestizio); onde la funzione renale è compromessa in misura varia, ma in maniera ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] p. 218).
Lo strumento di misura, nella sua configurazione elementare, o ''canale'', è costituito da una bobina di rilevamento i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che, approssimativamente, corrisponde alla ...
Leggi Tutto
VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione")
Vittorio Puccinelli
Questo termine [...] ammette che le cause costituzionali, alle dipendenze della funzione delle ghiandole a secrezione interna, possano influire, in della obliterazione del lume di esse. Il sistema più elementare è quello della asportazione di tutte le vene varicose ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tavola si lega alla successiva, lo studio è passato dalla morfologia alle funzioni. Le ossa, per es., non sono più rappresentate come strutture autonome, ma come elementi dell'intero corpo, parte integrante della sua struttura. Il loro meccanismo si ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] malgrado la scomparsa della grande maggioranza delle cellule di Purkinje, che pure rappresentano l'elemento essenziale nella struttura e funzione del cervelletto; b) la selettività dei processi degenerativi che colpiscono soltanto questo tipo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...