Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] come un catalizzatore di essa, con l'unica funzione di attualizzare la trasparenza: di qui la caratterizzazione geometrico (fig. 2).
La psicologia della percezione visiva
Un elemento comune a tutte le teorie della visione proposte nell'Antichità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di dσ. La frazione di tempo trascorso dal sistema in questi due elementi è ovviamente uguale e quindi: ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per del sistema con la media temporale ⟨H> della sua funzione energia H, e il lavoro fornito al sistema nel corso di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] febbraio del 1934 i coniugi Joliot-Curie annunziarono che elementi comuni come il fosforo, bombardati con particelle alfa, locali sottostanti uno stadio della University of Chicago, entrò in funzione; era la prima volta che l'uomo liberava l'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque per essi esistevano più tipi di atomi diversi. I radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di torio erano un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] ottica atomica, si può ottenere la bistabilità ottica, cioè il laser può funzionare in uno qualunque di due stati stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in cui si hanno N elementi di input Xi, N accoppiamenti sinaptici Wi, e l'output è positivo o negativo a seconda del segno di
formula [1]
Il perceptron ha un'architettura con un solo strato, e una funzione a gradino come funzione di attivazione (v ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] IBM ha usato una tecnica simile per costruire un circuito computazionale elementare, noto come invertitore di tensione o porta logica di tipo 'NOT', codificando l'intera funzione logica dell'invertitore all'interno di un singolo nanotubo per formare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . Bethe tuttavia non era molto interessato all'origine degli elementi utilizzati per produrre l'elio, un problema del quale dal tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzione di partizione della meccanica statistica, e Vaughan Jones scoprì un massimo a un determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] le anisotropie sulla LSS. L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle ad alto redshift e hanno così arricchito lo spazio di elementi pesanti, allora intorno a redshift 100 la temperatura dell'intero ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...