ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] 64). Le soluzioni strutturali adottate e la scelta dei materiali in funzione dei diversi siti conducono comunque, al di là della matrice comune dominato dal motivo tipicamente albiniano della scala ellittica. Gli esiti sperimentati nei nuovi uffici ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . Con l'edificio viennese esiste anche un'altra analogia, l'elegante e leggera scala ellittica, il cui valore formale supera la semplice funzione distributiva; una soluzione questa di grande suggestione che più tardi venne imitata da un altro ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] diversamente dagli altri Primati nei quali il pelo mantiene la sua funzione protettiva contro il freddo, la violenza del sole e del è dritto od ondulato, mentre nel nero essa è ellittica o appiattita e il capello assume il classico andamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] e la teoria analitica delle forme modulari. T-S afferma che per ogni curva ellittica esiste una forma modulare con la stessa L-serie (una particolare funzione analitica associata a numeri primi), sebbene per dimostrare la congettura di Fermat sia ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] può passare da una forma appiattita e collassata a una ellittica e circolare a seconda del suo stato funzionale in la sintomatologia dolorosa, dall'altro provoca un alterato funzionamento della pompa muscolare, come pure un'alterata spremitura ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] centrale, mostra di apprezzare il dinamismo indotto dalla forma ellittica. In quello che è il capolavoro della sua maturità, , fissata solo agli estremi, e che analiticamente è rappresentata dalla funzione coseno iperbolico: y = coshx = (ex + e−x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] eroi presentano infine un ritmo incalzante e una struttura talora ellittica.
La tradizione di una sua rivalità con Callimaco oggi spesso, peraltro, che in epoca ellenistica l’originaria funzione didattica risulti ormai minoritaria e sia in atto una ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] di C. al v. 82 (cfr. F.Mazzoni). Esso ha la funzione d'introdurre un rapido mutamento di scena o l'irrompere improvviso di un ; l'ultimo si presenta di scorcio, nella sua forma ellittica del predicato (per cenni come augel per suo richiamo): ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] corpi di fabbrica su una grande estensione di forma ellittica: gli edifici amministrativi nella fascia interna, le officine industriale), ma fa posto a una visione utopica della funzione sociale degli edifici, destinati a celebrare la Concordia, l ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] borsa è stata costruita con certe caratteristiche per rispondere a una funzione, cioè a un fine condiviso; questa è la tipica descrizione per rendere nota la mia sincerità. La forma ellittica, viceversa, colloca l’espressione dell’atteggiamento sullo ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....