Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] che elenca con maggiore frequenza, in una caratteristica forma ellittica, i diritti inviolabili del cittadino. Per quanto ci riguarda di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. 3. La ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] E, a valle della collina, è scavato lo Stadio ellittico. Il tempio di Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si da piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti ergevansi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] già Cestoni è personaggio eccentrico, che percorre un'orbita ellittica di cui il Redi occupa uno dei fuochi, essendo Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la funzione «redazionale», costituendo un aiuto costante e prezioso sia dal ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] millennio a.C. a Čoqā Miš, tuttavia è presumibile che la loro funzione fosse quella di dare un segnale. Su un oggetto di argenteria sasanide un le campane assunsero in epoca Zhou forma ellittica. I trentasei (talvolta quarantotto) spunzoni presenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] gli inizi del II sec. a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzione di basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, tra la realizzazione di un edificio a pianta ellittica che provocò lo sbarramento della strada ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che interi. Il rinvenimento di oggetti con iscrizioni permise di identificare il nome e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo a sezione ellittica, con decori d'oro e d'argento, recante i due caratteri Yue Fu, ovvero ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro dei quali danno anche accesso all'arena. La cavea, di forma ellittica e suddivisa da praecinctiones in 3 maeniana, era separata dall'arena ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] prima metà del VII secolo data un edificio di incerta funzione denominato Chomsongdae: un cilindro rastremato all'apice (diam. alla per asce, compresi i "tappi" conici con sezione ellittica che vi erano inseriti, subito dopo la gettata del metallo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] o del suo territorio.
Una funzione diversificata delle strutture architettoniche è testimoniata dal villaggio del X sec. del Castellaccio delle Sorgenti della Nova a Farnese (Viterbo). Qui le c. sono a pianta ellittica incavata nella roccia naturale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] situata solitamente ad ovest di una coppia di tombe a pianta ellittica scavate nella terra e ricoperte di pietra; le file costituite sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzione di luogo di riferimento per il culto degli antenati ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....