Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] dello Yamato. Il tumulo originario, a sezione circolare o ellittica (enfun) e quadrata (hōfun) assume successivamente una forma una conteneva le reliquie, mentre l'altra aveva funzioni puramente decorative. Fra i monasteri trasferiti da Fujiwara ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] trenta tombe a grotticella e una rara thòlos a pianta ellittica costituenti un gruppo topograficamente isolato assieme a cinque tombe. In nel VI sec. a.C., di officine artigianali in funzione non solo dei bisogni interni ai singoli centri, ma anche ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] La sua configurazione usuale appare costituita da una paletta più o meno ellittica (cucchiaio da Isola Rizza, sec. 6°; Verona, Mus. di 5°-6°, non è invece univocamente accertata la funzione originaria, forse riconducibile - almeno per quanto ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] enunciati interpretativi, ossia enunciati (di forma ellittica) che attribuiscono significato alle disposizioni legislative (v diritto, Torino 1970.
Bobbio, N., Dalla struttura alla funzione, Milano 1977.
Bobbio, N., Il positivismo giuridico, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] di dubbio che alla fronte monumentale del Calcidico spettasse la funzione di mascherare il cambiamento di inclinazione degli assi dei a picco sul mare, con belvedere centrale a pianta ellittica. Di congiunzione tra le terme e un padiglione costruito ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] : I) a pianta più o meno circolare o ellittica, con fossato continuo e aggere sopraelevato rispetto al piano essere il polo di aggregazione di più comunità, aveva anche funzioni emponche e di servizio in un territorio non ancora o scarsamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] L'archivolto formava di solito una curva ellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi semicircolari primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , Como, Conforto, Ianniruberto 2006), costituite da un anello ellittico in concreto avente una sezione trasversale di circa 50 m di sequenza di archi poggianti su piloni che avevano la funzione di sostenere lo spaecus, quella parte della struttura ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] massa agiscono poi da propulsore e da moltiplicatore delle informazioni, funzionando da filtro e da pialla. Con ciò si intende dire file transfer», esempio di costruzione nominale fortemente ellittica, tratto da un testo di informatica in Internet ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di s. assai diverso da quello che usa segni convenzionali in funzione di suoni, e che si appoggia pertanto a una analisi fonetica: dal principio che, se anche la s. può essere ellittica o sovrabbondante, essa deve in ogni modo suggerire la parola ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....