Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] compone d'un certo numero di capanne, a forma rettangolare od ellittica, parzialmente infossate nel terreno (tate-ana-gata). Tipi di La decorazione incisa, che è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad una larga distribuzione di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a costruzioni di forma rettangolare, o ellittica, spesso absidate, con nicchie e prospetto architettonico, contenenti stesso personaggio, dobbiamo edifici assai diversi, anche se con funzione in un certo senso analoga, come l'ultima sistemazione della ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] di alcuni di essi ha dimostrato che erano in grado di funzionare, anzi si è compreso che і progettisti avevano buone conoscenze I tubi fabbricati con questo metodo hanno sezione perfettamente ellittica, a differenza di quelli piegati e saldati di cui ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ha anche rivoluzionato il panorama dei finanziamenti – erogati in funzione, nel corso o in esecuzione del concordato preventivo (artt. nel concordato preventivo: equivoci legati ad una formulazione ellittica?, in www.ilfallimentarista.it.
33 Cass. n. ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Isid., Org., xviii, 28), bensì è dovuto alla sua forma quasi ellittica (Nonius, p. 20 M. = p. 30 L.: circus Pouzzoles antique, Parigi 1907, p. 347;
Roma: Circo Massimo; Flaminio (in funzione sino al IV sec.; M. Guarducci, in Bull. Com., lxxii, 1949 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] più suggestivi del G.; esso si conclude in un'"alcova ellittica di alessandrina eleganza", la cui raffinata tipologia non ha eguali ai miti di Psiche, Teseo e Ulisse, esalta la funzione della sala. Lo schema rettangolare del vano, annullato dall' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] (teoria di Mercurio senza equante, ma con la traiettoria ellittica per il centro dell'epiciclo). Per il movimento della Luna non è utile a questo tipo di calcolo, come le funzioni trigonometriche, scompare. Le sue tavole sono di grande utilità per ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] previsioni che, seppure in maniera talvolta ellittica, indicano che le prestazioni di lavoro qui le regole dettate per evitare il ricorso al lavoro accessorio in funzione sostitutiva di altre forme di impiego, e segnatamente di quelle intermittenti o ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] dell'indicativo, che è normale in queste proposizioni con funzione di causalità efficiente: If I 119 vederai color che si noti anche che con questo verbo compare l'unico caso di causale ellittica del verbo: If XXX 59 0 voi che sanz'alcuna pena siete, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Napoli, 1959, 108).
Eredità è, dunque, parola ellittica con la quale s’intende complessivamente designare l’insieme delle certo ordinamento giuridico, consuma, riguardando la cosa giuridica in funzione di un fatto o un atto capace di costituire il ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....