L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Kaluraz sono attestate due tipologie tombali, l'una, ellittica, scavata nella roccia, l'altra, rettangolare, costruita Karam, nel Fars, per il quale era stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece esso ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] cosa, sia pur nell’ambito di una formulazione ellittica della norma, con rinvio agli elementi fondamentali della con abuso di poteri o violazione di doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, il discrimine tra le figure si ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] o parti di esse, che 'sorgono insieme' sull'ellittica zodiacale).L'insieme delle riflessioni sul c. e sugli da identificarsi con le virtù celesti, ossia con gli angeli, anche in funzione di Sal. 148, 4, che lo stesso Eriugena cita (De divisione ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con Roma, Puteoli cominciò ad assolvere una sua importante funzione militare e marittima durante la seconda punica, quando fu posto di discesa ai varî cunei, e infine dalla forma ellittica dell'arena priva peraltro di sotterranei: tipo e forme ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] dalla palma nella mano destra (emblema della sua funzione pacificatrice) e dal globo nella sinistra (l pp. 105-111). Si tratta di tre versioni diverse di una mappa ellittica orientata E-O (quella del codice parigino, forse incompiuta, propone solo la ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] la sede degli agonothètai dei giochi istmici, la curia, di forma ellittica, e la sede dei duoviri. A S del portico, ma l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione oracolare, che porta verso un piccolo tempietto absidato, i ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] geografici, differenziazioni che comunque vanno lette anche in funzione della maggiore o minore capacità produttiva (basti pensare di Schignano, presso Massa Martana), o subcircolare ed ellittica (Castellaro di Annifo). Non mancano inoltre esempi di ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] la città si giovò della crescente importazione in funzione dell'approvvigionamento delle truppe dislocate lungo il limes che ne costituiva la parte occidentale. L'arena di forma ellittica è orientata in direzione N-S, incavata e leggermente inclinata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] per la localizzazione; ne si capisce, dalla troppo ellittica notizia, se questi suoi versi siano in italiano o tra Roma e il re Sole.
Da un lato la reggenza cardinalizia, in funzione durante la malattia d'Innocenzo XII, impone al D. l'omissione della ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] 'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di sesto nell'harem, nel canale ad a. ogivale, ed ad a. ellittico. Questi due canali sono costruiti con a. addossati fra loro, o ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....