L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] e il fatto che alcune venissero appese suggeriscono una funzione di amuleto. Figurine femminili d'argilla simili a allungati, con occhi molto marcati di forma triangolare o ellittica e pupille perforate. Si tratta quasi esclusivamente di testine, ...
Leggi Tutto
meno
Riccardo Ambrosini
11. Poco attestato nella Vita Nuova (4 occorrenze) e nelle Rime (16), m. ricorre 54 volte, tutte in prosa, nel Convivio (11 volte nella forma scorciata ‛ men ') e 83 nella Commedia, [...] nobili e più e meno secondo la nobilitade de la stella. Struttura ellittica si osserva in IV XXII 7 più amabili e meno, e vien meno).
8. Nel fiore, m. è riferito a verbi, con funzione comparativa, in XXVI 14 d'abate tornai men ch'a converso; LXXIII ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] ,le mie mani, che con le sue ancor non mi chiudessi (ellitticamente, con implicito riferimento a lo viso chiuso del v. 55, " la Muda / ... che conviene, e assegnando così ad altrui funzione di dativo e a c. il valore per noi primitivo (§ ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] come per es. le collusioni tra malavita e imprenditori in funzione antisindacale (cui accenna cautamente The garment jungle, 1957, La interna dell'inquadratura sia nel montaggio e nella narrazione ellittica: due, in particolare, i registi che hanno ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] il Ramesseo di Tebe) e appaiono a pianta centrale (circolare o ellittica) coperti con vòlte ad ogiva e costruiti in legno e argilla dalle disposizioni degli horrea di Stato) la cui funzione era regolata da speciali leges horreorum. Oltre alle ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] sono di sapore lombardo, mentre la cupola archiacuta ed ellittica e gli archi a sesto acuto vengono dalla tradizione islamica in tutta Europa un ruolo preminente, soprattutto con funzione didattica. L’ornamentazione scultorea dei portali, dei ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] terreno fu livellato per edificarvi, oltre che l'edificio ellittico sopra ricordato, una grandiosa struttura, di cui sono prima stanza, priva di letti o banchine, e quindi con funzione di vestibolo, sono scolpite due figure ammantate, acefale, alte ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] sorta di esilio dorato. In questo clima celebrativo la funzione del M. dovette essere sostanzialmente di progettista, collaboratore, i porticati ad arco posti intorno all’edificio dalla forma ellittica che accoglie le sale di ritrovo e per la danza. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] inoltre protetti da più ampli scudi di forma circolare o ellittica. Gli arcieri e lancieri della fanteria pesante sono normalmente ). Nel VII secolo a.C., egli svolge invece una funzione di comandante in capo che osserva dall’esterno lo svolgersi ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] esempio di architettura illuministica, in cui la funzione è chiaramente espressa e sottolineata nel suo significato di S. Giuliana a Caponago, innovativa nella pianta centrale ellittica, terminata, per quanto concerne il corpo di fabbrica, già ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....