MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] 947, il che non esclude che M. abbia effettivamente occupato tale funzione prima del 937; a Verona, infine, si comportò come titolare defezione. Fatto sta che M. sostenne la causa con energia: "munitionem solum Berengario dare non iussit, verum etiam ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] quale invitò i futuri storici a non dimenticare la "indomabile energia" con la quale il Sella "sacrificando se stesso, strappò di prendere il posto di A. Calenda di Tavani, sospeso dalle funzioni di prefetto di Roma in seguito ai tumulti per i fatti ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] guidato dalla logica della speculazione privata, anche se la sua funzione pubblica era indubbia. L'E. contestava questo giudizio (I, Genova nel 1854): l'E. vi denunciava "la poca energia e la minore previdenza di chi era preposto alla cosa pubblica ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e quella padana.
Nell'agosto del 1902 entrò in funzione il primo altoforno di Portoferraio nell'isola d'Elba, alimentato utilizzavano un sottoprodotto, le ceneri di pirite, e l'energia elettrica di supero prodotta nei tempi morti dalle centrali ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] (Mémoires ... du baron Duvillars, XXIX, p. 99).
In funzione nettamente subordinata al fratello, il B. partecipò alla guerra di di far valere la sua autorità con la necessaria energia. Dalla corte arrivavano solo minacce e inviati speciali, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] sondaggi per una lega a tre con Firenze e Napoli in funzione antiromana. Nello stesso mese il B. si presentò al Senato IV avesse attaccato Pesaro, Milano avrebbe reagito con la massima energia, sollecitando l'appoggio dei suoi alleati. Il 21 maggio ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ’armistizio dell’8 settembre 1943 mostrò un’insospettata energia, divenendo di fatto (prima dell’arrivo di Emilio magistratura superò l’esame del Senato, ma soprattutto entrò in funzione la Corte costituzionale. «Il primo fatto di storica importanza ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] le proprie partecipazioni industriali e commerciali. Con molta energia portò a termine il compito, risanando le aziende a Roma il 30 giugno 1953.
Nello stesso anno entrò in funzione lo stabilimento di Cornigliano. L’Italia, che nel 1951 toccava ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a sé" è l'"essenza" della fondazione. La funzione dell'ordinamento giuridico è esclusivamente negativa, fondata soltanto su a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia e Giustizia, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] frodi, esenzioni e privilegi, dall'altro la sua funzione era equiparata a quella di un pubblico ufficiale, ruolo il solo uomo che, immerso negli affari importanti, non ha perduto l'energia e la sensibilità di cuore. Egli è bene presso la corte, e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....