FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imperatore a quelle di una molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte, che è quella di finanziare le spese del re e un ente pubblico (trasporti, erogazione di energia, ecc.) rendevano difficile valorizzare in via ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lui e avallato dal pontefice si può intuire il buon funzionamento di un reticolo di amicizie che Enea Silvio vantava arrivato a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico e valoroso, disponibile ad abbracciare l'iniziativa del papa, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della ‟propria intelligenza". L'autonomia fu riaffermata con energia ancora maggiore dal romanticismo, con la sua insistenza sul rivoluzionarie in Francia, in America e poi dappertutto nel mondo - funzionano oggi in America (del Sud e del Nord) e in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase risorse non rinnovabili (si tratti di materie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quanto concerne l'opportunità di istituire cariche in base alla funzione o al luogo: è forse meglio utilizzare un magistrato per nella visione dell'essere umano come quantum di energia da trattare come qualunque altro elemento o componente immesso ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a tutte le Province Basche, assumeva pertanto una funzione di direzione centrale.
La cooperazione in Italia
La cooperazione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] fra i capi di Stato e di governo. La sua funzione non era soltanto quella di elaborare le nuove politiche della ' del ruolo e del potere dei governi nazionali fu energicamente denunciata dai settori favorevoli al mercato comune nel referendum ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] basa su due ordini di considerazioni. Il primo riguarda il funzionamento del mercato del lavoro in cui, per i diversi meccanismi in grado di sostituire il lavoro, l'invenzione dell'energia elettrica e le nuove produzioni chimiche hanno consentito di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] minore è la quantità di materia interessata dall'oscillazione elettrica o magnetica, maggiore la velocità di funzionamento e minore la quantità d'energia assorbita.
Qualora si riesca ad affiancare su uno stesso supporto di materiale attivo (ad es. di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di vietate. La legge 287 del 1990 stabilisce che le tre funzioni di vigilanza sulla concorrenza, sopra menzionate, non si estendano, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....